Nell'ambito delle misure adottate dal Governo italiano per il contenimento e la gestione dell'emergenza dovuta all'epidemia da COVID 19 (Coronavirus), lo
smart working è diventato la modalità di lavoro responsabile e consapevole, che quasi tutte le realtà imprenditoriali sono chiamate ad attuare.
È facile parlare di smart working, ma
non basta una connessione internet e un pc per realizzare questa nuova modalità di lavoro in un contesto di cambiamento ed evoluzione repentina come quello che stiamo vivendo in questi giorni.
Per supportare tale evoluzione,
Regione Lombardia ha indetto un
bando che stanzia 4,5 milioni di euro per agevolare le imprese lombarde e attuare
piani di implementazione di smart working. Il bando è finalizzato alla promozione di un
modello organizzativo che consente una maggiore
flessibilità per quanto riguarda luogo e tempi di lavoro ed è attivo fino al 15 dicembre 2021.
Indice:
- Il webinar: 24 marzo 2020
- Lo smart working
- Il Bando di Regione Lombardia
Il webinar: 24 marzo 2020
Adottare modalità di lavoro smart o agili
non è così semplice come sembra. Flessibilità, autonomia, responsabilizzazione, orientamento ai risultati: con queste parole chiave si potrebbe sintetizzare la filosofia che sta alla base dello
smart working.
Nel webinar gratuito, organizzato da Labor Project il
24 marzo, dalle 11:30 alle 12:30 vedremo infatti non solo le potenzialità di questo strumento ma scopriremo anche nel dettaglio il
Bando che
Regione Lombardia ha indetto per promuovere proprio questo modello innovativo e aiutare le imprese lombarde ad attuare piani di implementazione di smart working.
Aziende in
smart working: da dove cominciare e come? È necessario strutturarsi dal punto di vista tecnologico, ma non basta. Per accedere al bando, inoltre, è necessario valutare i singoli progetti e gli specifici requisiti che vengono richiesti da Regione Lombardia per l’ammissibilità, oltre alla presentazione della documentazione tecnica.
Scopri l’agenda del webinar gratuito & iscriviti
Lo smart working
Lavoro smart. In altre parole si tratta di
lavoro “agile” che può essere adottato portando
notevoli vantaggi non solo ai datori di lavoro ma anche ai dipendenti.
Si tratta di una modalità di lavoro innovativa, che consente di
incrementare la produttività e aumentare il benessere dei lavoratori.
Non parliamo quindi di semplice
lavoro da remoto, ma un vero e proprio stravolgimento del canonico concetto di lavoro in azienda.
Lo smart working è caratterizzato dall'
assenza di vincoli orari o spaziali e dall'organizzazione delle attività lavorative per
fasi, cicli e obiettivi in accordo tra dipendente e datore di lavoro.
Il Bando di Regione Lombardia
Regione Lombardia ha indetto un
bando che stanzia 4,5 milioni di euro per la promozione di piani smart working. Il bando è finalizzato alla promozione di un
modello organizzativo che consente una maggiore
flessibilità per quanto riguarda il luogo e i tempi di lavoro.
Scopri tutti i dettagli >