Buon compleanno GDPR: grazie a te i nostri dati sono maggiormente protetti

Sono trascorsi 5 anni dall'entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), eppure il suo impatto sulla vita quotidiana continua a farsi sentire. Questo importante strumento normativo, introdotto il 25 maggio 2018, ha rivoluzionato la tutela della privacy e ha posto l'individuo al centro della gestione dei propri dati personali.



Il GDPR ha rappresentato una pietra miliare nella storia della protezione dei dati in Europa. È stato progettato per rispondere alle nuove sfide che il digitale e l'era dell'informazione hanno posto alla protezione dei dati nel 2018. Grazie a questo regolamento, ogni cittadino europeo ha guadagnato maggiore controllo sui propri dati personali e la certezza che essi siano trattati in modo sicuro e responsabile da parte delle aziende e delle pubbliche amministrazioni.

L'impatto del GDPR si è esteso ben oltre i confini europei. Molte aziende globali hanno dovuto adattare le loro politiche e pratiche per conformarsi al regolamento al fine di continuare a operare nel mercato europeo. Ciò ha contribuito a elevare gli standard di protezione dei dati a livello globale, con l'obiettivo di offrire un ambiente digitale più sicuro e affidabile per tutti. 

Ma non solo, il Regolamento sulla Protezione dei Dati personali europeo è considerato un vero e proprio esempio per la stesura di nuove leggi privacy in tutto il mondo, basti pensare alla nostra vicina Svizzera che ha adottato un approccio similare a quello del GDPR nella sua nuova legge sulla protezione dei dati, che entrerà in vigore il 1° settembre 2023.

Ricordiamo che da 5 anni abbiamo anche i Data Protection Officer, figure che vigilano all’interno delle aziende affinché le regole previste dal GDPR siano rispettate dai Titolari e Responsabili del trattamento.

Ci sono ancora sfide da affrontare, ma con il GDPR a sostenerci il percorso sicuramente sarà più semplice.


GRAZIE GDPR.

Se ti è piaciuto l'articolo condividi: