Colpa d’organizzazione e responsabilità D.Lgs. 231
La recente sentenza 4210/2024 della Cassazione ribadisce un principio fondamentale riguardo alla responsabilità amministrativa delle società e degli enti: l’essenza colposa della responsabilità dell’ente per reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso e la ‘colpa d’organizzazione’ come elemento costitutivo di tale responsabilità.
Secondo il Decreto Legislativo 231/2001, l’ente può essere ritenuto responsabile per determinati reati commessi dai suoi rappresentanti o dipendenti se non ha adottato e attuato efficacemente un Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) idoneo a prevenire il tipo di reato verificatosi.
La sentenza chiarisce che la mancanza o l’inefficacia di tali modelli non costituisce di per sé un elemento che automaticamente porta alla responsabilità dell’ente. Piuttosto, queste circostanze possono indicare una colpa organizzativa, che deve essere specificamente dimostrata dall’accusa. In altre parole, l’onere della prova non si inverte automaticamente a causa dell’assenza di un MOG: è sempre l’accusa che deve dimostrare la colpa d’organizzazione dell’ente.
Nonostante la preferenza per l’adozione di un MOG conforme al D. Lgs. 231/2001, gli enti hanno la possibilità di presentare altre procedure che, anche se denominate diversamente, siano comprovatamente efficaci nel prevenire i reati specifici in questione. In questo contesto, la sentenza apre la porta a una valutazione più flessibile e pragmatica dell’effettiva capacità di un ente di prevenire reati, non legandola rigidamente alla presenza di un MOG formalmente riconosciuto, ma considerando l’efficacia reale delle misure adottate.
In conclusione, la sentenza rafforza l’importanza di un approccio proattivo e responsabile nella gestione della corporate governance, sottolineando l’importanza di sistemi interni efficaci, che non solo rispettino formalmente la legge, ma siano anche genuinamente orientati alla prevenzione dei reati. Ciò sottolinea la necessità per gli enti di investire continuamente nell’aggiornamento e nell’efficacia dei loro sistemi di controllo interno, non solo per evitare sanzioni, ma anche per promuovere un ambiente aziendale etico e responsabile.
In sintesi: sull’onere della prova che cambia in base a chi commette il reato:
- Reato commesso da Apicale | la società deve provare di aver adottato ed efficacemente attuato il MOGC (cfr. art.6 comma 1 dlgs 231/01);
- Reato commesso da Subordinato | il PM deve provare che la società non ha adottato ed efficacemente attuato il MOGC (cfr. art.7 comma 1 e 2 dlgs 231/01);
- La colpa d’organizzazione – quale elemento costitutivo della responsabilità 231 – deve essere sempre dimostrata dal PM.