Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui il pulsante "Cookie policy".
Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Il consenso può essere espresso anche cliccando sul tasto OK o sul tasto X oppure proseguendo la navigazione, anche mediante scrolling.

OK
Accetto

Cookie
policy

Menu
  • ita
    • eng

NEWSLETTER
  • ita
  • eng
  • Chi siamo
  • Team
  • Servizi
    • Privacy
    • Regolamento Privacy UE 2016/679
    • Data Protection Officer
    • Formazione in Aula
    • E-Learning
    • Modelli organizzativi e compliance
    • Fondi Interprofessionali
    • Incentivi ed agevolazioni
    • Contrattualistica on-line
  • Corsi
    • Corsi REGOLAMENTO (UE) 2016/679 GDPR
    • Gallery eventi
  • E-Learning
  • Certificazioni
  • News
  • Video
  • Matteo Colombo
  • Contatti

Consulenza operativa per l'impresa

Consulenza operativa per l'impresa

News

News Privacy

APPROFONDISCI

Nuovi obblighi in termini di sicurezza informatica: imprese artigiane consapevoli

Nei giorni scorsi si è tenuto a Lecco il workshop realizzato da CNA in collaborazione con Labor Project sul tema del nuovo Regolamento GDPR. Durante il workshop sono stati presentati in modo pratico adempimenti e azioni che artigiani e piccole imprese devono intraprendere per una corretta ed efficace applicazione del Regolamento Europeo Privacy. Alberto Guglielmi, Legal Compliance Officer di Labor Project, afferma di aver trovato «le...Leggi tutto.
 

Scandalo Cambridge Analytica: coinvolti anche i dati degli europei

Una delle più vaste violazioni di dati della storia digitale che ha coinvolto 87 milioni di profili Facebook, i cui dati sono stati registrati e sfruttati per creare pubblicità mirate e politicizzate, ora coinvolge anche i cittadini europei. È dei giorni scorsi la notizia che i dati appartenenti a circa 2,7 milioni di persone dell’UE possono essere stati impropriamente condivisi con Cambridge Analytica e tra questi ci sono 214 mila account...Leggi tutto.
 

Linee guida per il DPO nel settore privato: disposizioni del Garante per la Protezione dei Dati personali

27 marzo 2018 In data odierna il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato le linee guida per il DPO nel settore privato. Scarica le linee guida >Leggi tutto.
 

Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento europeo

27 marzo 2018 Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione dell’art. 13 della legge di delegazione europea 2016-2017 (legge 25 ottobre 2017, n. 163), introduce disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento europeo relativo alla protezione delle...Leggi tutto.
 

La nostra identità vale 1.200 dollari sul dark web

Milleduecento dollari. Questo è il valore della nostra identità digitale sul dark web, la rete sommersa dove si vendono anche droga e armi e si scambiano immagini pedopornografiche in anonimato. E' la somma del valore di tutti i servizi online a cui siamo iscritti e che usiamo ogni giorno più volte, dai social network alle piattaforme per gli acquisti online, dai servizi di streaming per musica e film a quelli per la consegna del cibo a...Leggi tutto.
 

Conto alla rovescia per il Gdpr: in Italia urgono Data protection officer

Urgono Dpo. Opportunità di carriera, percorsi formativi e professionali, certificazioni: la domanda (anche internazionale) per una professione che si rivelerà sempre più multidisciplinare e strategica nell’economia governata dai dati è in aumento. La figura aziendale del Data Protection Officer, resa obbligatoria dall’applicazione del Gdpr (General Data Protection Regulation, esecutivo il prossimo 25 maggio 2018) è destinata a essere ben più...Leggi tutto.
 

Videosorveglianza: gli aggiornamenti dell’ispettorato nazionale del lavoro

L’ispettorato nazionale del lavoro ha emesso la circolare n. 5/2018 avente ad oggetto le “indicazioni operative sull’installazione e utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo ai sensi dell’art. 4 della legge n. 300/1970”. La circolare offre importanti spunti per tutte le aziende che possono essere coinvolte in un procedimento di autorizzazione per l’installazione di sistemi implicanti un potenziale controllo...Leggi tutto.
 

Revisione delle Linee Guida in materia di Data Breach

Il WP29 ha definitivamente rivisto e pubblicato le Linee Guida in materia di Data Breach chiarendo i requisiti sanciti nel GDPR per procedere alla notifica di un breach ma soprattutto offrendo esempi concreti di casi in cui un titolare abbia l’obbligo di notificare un breach, nel caso di sussistenza (o meno) del rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche (ai sensi dell’art. 33 GDPR) : per esempio, sussisterà tale rischio nel...Leggi tutto.
 

Il diritto di essere dimenticati anche extra UE

L’Autorità Garante privacy con provvedimento del 21 dicembre 2017, alla luce della giurisprudenza dettata dalla Corte di giustizia dell’Unione europea (causa C−131/12), ha imposto a Google di deindicizzare gli url riguardanti un cittadino italiano residente negli Stati Uniti anche nelle versioni del motore di ricerca extra UE. Nello specifico l’interessato chiedeva la deindicizzazione di numerosi url europei ed extraeuropei che rimandavano a...Leggi tutto.
 

VIDEOSORVEGLIANZA, GPS E ALTRI STRUMENTI DI CONTROLLO: AGGIORNATI I MODELLI DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE

In ottemperanza a quanto disposto dall’art.4 della L. 300/70, le aziende che intendono installare impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori, prive di rappresentanze sindacali o in difetto di accordo con le RSU/RSA, hanno l'obbligo di richiedere autorizzazione all’ITL competente per territorio attraverso la presentazione di un'apposita...Leggi tutto.
 

Telemarketing e trasparenza: il disegno di legge

È stato approvato all'unanimità in commissione Trasporti del Senato, il disegno di legge che obbliga a rendere riconoscibili le telefonate che arrivano dai call center grazie all’introduzione di due prefissi: uno per riconoscere le chiamate commerciali ed un altro per le indagini statistiche. Gli operatori, tuttavia, hanno la facoltà di non adeguarsi al prefisso unico se presentano l’identità della linea su cui possono essere ricontattati...Leggi tutto.
 

RANSOMWARE: L’INFOGRAFICA ESPLICATIVA DEL GARANTE PRIVACY

Il Garante per la protezione dei dati personali con il comunicato stampa del 13 dicembre 2017 detta alcune regole basilari per difendersi dal RANSOMWARE. Cos’è? Il ransomware un programma dannoso che prende “in ostaggio” pc, tablet, smartphone, smart TV, bloccandoli o criptandone i contenuti, per poi chiedere un riscatto per “liberarli”.La richiesta di pagamento con le relative istruzioni viene presentata all’Utente mediante una finestra...Leggi tutto.
 

Quando i Big Data sono il “petrolio ” del futuro...

I Big Data rappresentano tramite internet “il petrolio del futuro”. Lo spiega Matteo Colombo, amministratore delegato di Labor Project e presidente dell’Associazione dei Data Protection Officer, che insieme a Federica Achilli, è stato relatore al convegno sulla protezione dei dati organizzato dalle Banche Svizzere di Lugano. Attraverso i “social” e i cookie è facile ricavare un monitoraggio degli utenti di internet, senza che l’interessato...Leggi tutto.
 

Privacy: “l’Europa più vicina alle PMI e le PMI più vicine all’Europa”

La nuova disciplina introdotta dal Regolamento EU 2016/679 (GDPR), riunisce sotto un’unica normativa privacy la totalità delle aziende che operano all’interno del territorio europeo, determinando una serie di vantaggi in relazione alle condizioni di gestione, alle attività di controllo sui dati, nonché in merito ai benefici economici che discendono da tale unificazione normativa. Ci si è interrogati a lungo su quale sarebbe stato l’impatto...Leggi tutto.
 

30 novembre 2017: GDPR e cambiamenti nel Regolamento della Privacy, cosa fare prima del 25 maggio 2018

Il nuovo regolamento in materia di protezione dei dati GDPR stabilisce le regole per la privacy e la gestione dei dati personali dei cittadini dell'Unione Europea, sostituendo ed unificando le attuali Direttive Nazionali. Quali sono gli aspetti fondamentali e imprescindibili del nuovo regolamento GDPR al quale le aziende devono obbligatoriamente adeguarsi per evitare sanzioni fino a 20 milioni di euro? Garantire, monitorare e proteggere i...Leggi tutto.
 

L'uso dei dati genetici è un pericolo per la privacy

Già in passato (Comunicato stampa, 21 giugno 2000), l’allora stimatissimo Garante Privacy Stefano Rodotà, rilevava la necessità di strutturare un piano d'azione per assicurare un utilizzo corretto dei dati genetici e per evitare l'uso di tali dati a fini economici. Tale argomento è stato riportato alla luce dall’intervento dell’attuale Autorità Garante Privacy Antonello Soro, in cui in un’intervista rilasciata a “La Stampa”, avverte...Leggi tutto.
 

GDPR, ecco le sfide per le PMI

Le semplificazioni in materia di Data Protection per le piccole e medie imprese non sono ancora state delineate dalla Commissione, ma per affrontare la transizione ci sono buone pratiche e strategie che possono già essere messe in campo. Lo spiega Matteo Colombo, Amministratore Delegato di Labor Project e Presidente di ASSO DPO in un'intervista alla testata online corrierecomunicazioni.it. Crescono le opportunità per chi vuole intraprendere...Leggi tutto.
 

DPIA - Garanti Ue, varate le Linee guida sulla valutazione di impatto privacy (versione 4 ottobre 2017)

Adottate le Linee guida per la valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA, Data Protection Impact Assessment) come da art. 35 del GDPR - Regolamento europeo 2016/679. Una DPIA è necessaria se il trattamento "può presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche" e utile anche per valutare l'effetto di un nuovo dispositivo tecnologico. Per assicurare un'interpretazione uniforme, i Garanti Ue hanno...Leggi tutto.
 

Più controllo sui bagagli in stazione...

Il Garante ha fornito l’ok all’utilizzo della procedura applicata dalla società che gestisce il servizio di deposito bagagli all'interno di 13 stazioni ferroviarie italiane! La società in questione infatti potrà acquisire copia del documento di riconoscimento dei clienti all'atto della presentazione dei bagagli, in modo da rintracciare, se necessario, i proprietari. I viaggiatori saranno preventivamente informati con cartelli ben visibili...Leggi tutto.
 

PIANO ISPETTIVO DEL GARANTE - II SEMESTRE 2017  

L’Autorità Garante Privacy si è pronunciata dando il via al nuovo piano ispettivo. Di seguito i settori e le attività oggetto di ispezione: Trasferimento di dati sanitari a società multinazionali (dati trattati dalle Asl richiesti da aziende e società multinazionali operanti nel settore farmaceutico e sanitario); Spid (trattamenti di dati personali effettuati per il rilascio dell'identità federata); Telemarketing aggressivo; Società...Leggi tutto.
 

Qwant, nuovo motore di ricerca e data protection

Il motore di ricerca europeo sbarca nel nostro Paese. In cantiere investimenti per promuovere un uso consapevole e sicuro della Rete. Qwant, motore di ricerca europeo ha annunciato l’apertura della propria sede di Milano, dopo Francia e Germania. Il motore di ricerca ha visione fondata sul rispetto dell’utente, della sua libertà di ricerca di informazioni su Internet e su un modo innovativo di presentare i risultati delle ricerche...Leggi tutto.
 

Privacy e shopping online: click e consenso

L’Autorità Garante è intervenuta, con la newsletter di ottobre, per contestare il meccanismo di raccolta del consenso degli utenti all’utilizzo dei loro dati per finalità di carattere promozionale adottato da una nota società di e-commerce: il sito “incriminato” richiedeva agli utenti l’obbligatoria manifestazione del consenso all’utilizzo del proprio indirizzo di posta elettronica già solo per poter navigare sul sito web, prima ancora di...Leggi tutto.
 

Nuove Linee Guida sul GDPR

A ottobre 2017 sono state emesse da parte di ARTICLE 29 | DATA PROTECTION WORKING PARTY le linee guida su alcuni istituti fondamentali della riforma della normativa privacy | GDPR Reg. (UE) 2016/679 ed in particolare:   Guidelines on Automated individual decision-making and Profiling for the purposes of Regulation 2016/679 20| Adopted on 3 October 17; Guidelines on Data Protection Impact Assessment (DPIA) and determining whether...Leggi tutto.
 

Come scegliere il RPD | DPO: le prime indicazioni del Garante

Il 15 settembre 2017 l’Ufficio del Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato le prime indicazioni su come scegliere il responsabile della protezione dei dati | DPO . Il Garante ricorda che sono necessarie competenze specifiche e non attestati formali e che i Responsabili della protezione dei dati personali – spesso indicati con l’acronimo inglese DPO (Data Protection Officer) – dovranno avere un’approfondita conoscenza della...Leggi tutto.
 

Opuscolo del Garante sul GDPR

L’Autorità Garante privacy ha da poco elaborato un’ulteriore guida sull’applicazione del regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali c.d GDPR (si rimanda alla precedente guida qui: http://www.garanteprivacy.it/guida-all-applicazione-del-regolamento-europeo-in-materia-di-protezione-dei-dati-personali). Con questo utile tool il Garante privacy ha voluto affrontare temi di grandissimo impatto divisi in sei punti, accostando...Leggi tutto.
 

Workshop “Le sfide della cybersecurity nell’era del Regolamento Privacy Europeo”

Matteo Colombo, AD di Labor Project ed esperto in materia di Privacy e Regolamento sulla Protezione dei dati | Reg. (UE) 2016/679, interverrà al workshop organizzato da DLA Piper dal titolo: “Le sfide della cybersecurity nell’era del Regolamento Privacy Europeo”. L’evento si terrà a Milano presso la sede di DLA Piper giovedì 12 ottobre 2017 dalle ore 16:00 alle ore 18:15. Focus del workshop saranno le misure da adottare per limitare il Data...Leggi tutto.
 

Gdpr, rivoluzione privacy anche per le aziende extra Ue

Ecco come il nuovo regolamento impatterà su tutte le organizzazioni che trattano dati di cittadini europei. "Anche le piccole imprese dovranno nominare un rappresentante che si interfacci con i garanti: una grande opportunità per studi legali e di consulenza", spiega Matteo Colombo, Ad di Labor Project.  Clicca qui per leggere l’intervista completa pubblicata da Cor.Com, il quotidiano on line dell’economia digitale e...Leggi tutto.
 

Diritto ad essere dimenticati

Diritto ad “essere dimenticati” Con provvedimento n. 227 datato 15 giugno 2017, l’Autorità Garante è tornata sul tema del diritto ad “essere dimenticati”. Nulla di nuovo all’orizzonte, ma il provvedimento richiamato è utile per ricordare e confermare quanto già più volte ribadito dalla giurisprudenza comunitaria e dalle linee guida del WP29, e definitivamente recepito dal Regolamento (UE): tutti gli interessati sono titolari del c.d....Leggi tutto.
 

CRM E CALL CENTER. I CHIARIMENTI DELL’ ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO.

Pochi giorni fa è uscita la circolare n. 4/2017 (Cliccare qui per leggerla), con cui l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (InL) ha inteso chiarire alcuni punti circa l’installazione e l’utilizzo del sistema integrato e multicanale c.d. Customer relationschip management o “CRM”. In particolare, è stato valutato se il sistema in oggetto possa essere considerato uno “strumento utilizzato dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa”,...Leggi tutto.
 

TELEMARKETING PER PROMUOVERE CURE ODONTOIATRICHE GRATUITE : IL GARANTE VIETA L’ULTERIORE TRATTAMENTO DI CIRCA UN MILIONE DI UTENZE TELEFONICHE

Sulla base di due segnalazioni pervenute in data 7 marzo 2017 e 17 marzo 2017, con cui si lamentava un contatto telefonico indesiderato, il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato i propri accertamenti nei confronti di due società che operano nel settore sanitario odontoiatrico e con il Provvedimento nr. 268 del 15 giugno 2017 ha vietato l'ulteriore trattamento a fini di telemarketing di circa un milione di utenze telefoniche...Leggi tutto.
 

GDPR: ecco come adeguarsi al Regolamento UE sulla Privacy

Le imprese italiane, il DPO a cavallo di strategia, IT e comunicazione e la consapevolezza sul reale valore (anche economico) del dato. Matteo Colombo, Amministratore Delegato di Labor Project e Presidente di ASSO DPO spiega come le organizzazioni e i professionisti dovrebbero indirizzare la compliance. Leggi l’intervista completa pubblicata da Cor.Com, il quotidiano on line dell’economia digitale e...Leggi tutto.
 

Regolamento Privacy UE | 2016/679 | 20 PUNTI ESSENZIALI

Con l’avvento del Regolamento sulla Protezione dei dati | Reg. (UE) 2016/679 le aziende dovranno affrontare il tema della “compliance privacy” avendo come area di riferimento non solo l’Italia ma tutti gli Stati dell’Unione Europea in cui operano. A ciò si aggiunga che i dati personali e le informazioni confidenziali sui dati aziendali sono un asset fondamentale per qualsiasi tipo di attività, soprattutto per il crescente sviluppo del...Leggi tutto.
 

Legge di delegazione europea 2016 – emendamenti

In data 4 luglio u.s., con proprio resoconto, la Commissione permanente Politiche dell’unione Europea presso il Senato della Repubblica ha comunicato la presentazione, tra gli altri, di un emendamento presentato al DDL n. 2834 di attuazione della Legge di delegazione europea 2016, che propone l’inserimento di un articolo che conferisca “Delega al Governo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n....Leggi tutto.
 

INTERCETTAZIONI

Con la recente riforma Orlando del processo penale, approvata dal Parlamento il 14 giugno 2017, è stata prevista la delega al Governo per disciplinare le intercettazioni. Nella legge delega è specificato che: “dovrà essere tutelata la riservatezza delle comunicazioni e delle conversazioni delle persone occasionalmente coinvolte e delle comunicazioni comunque non rilevanti ai fini di giustizia penale”.  Quali sono le principali...Leggi tutto.
 

Intervista a Stanley Black & Decker sul GDPR

La rivista inglese Privacy Laws&Business ha intervistato Cristina Dos Santos, Data Privacy Lead Europe della multinazionale Stanley Black & Decker, cliente in ambito Privacy di Labor Project, sul tema dell’adozione del GDPR.  Leggi tutto.
 

REGOLAMENTO 2016/679/UE: LE PRIORITA' PER LE PA

Il 12 giugno 2017 il Garante per la protezione dei dati personali ha dato il via al primo ciclo di incontri rivolto alle Pubbliche Amministrazioni in vista dell’applicazione del Regolamento europeo sulla protezione dati, prevista dal 25 maggio 2018, con cui l’Autorità intende accompagnare e supportare le amministrazioni pubbliche nel processo di adeguamento alla nuova normativa in materia di protezione dei dati personali. A fare da apripista...Leggi tutto.
 

Prima Guida applicativa del Garante sul Nuovo Regolamento Ue sulla privacy

Il Garante per la privacy ha elaborato una prima Guida all'applicazione del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali. La Guida intende offrire un panorama delle principali problematiche che imprese e soggetti pubblici e traccia un quadro generale delle principali innovazioni introdotte dalla normativa e fornisce indicazioni per dare corretta applicazione alla normativa, già in vigore dal 24 maggio 2016 e che sarà...Leggi tutto.
 

Spectacles e privacy

Da qualche giorno sono disponibili per l'acquisto in Italia gli Spectacles, gli occhiali di Snapchat, in grado di registrare video che possono poi venir condivisi all'interno della popolare app di messaggistica. Si tratta di particolari occhiali in grado di "creare ricordi dal tuo punto di vista", ovvero condividere pezzi della propria vita reale, trasformandoli in video da far girare su Snapchat. Snap Inc. tuttavia non è pioniera in questo...Leggi tutto.
 

Telecomunicazioni: il macroscopico Data Breach di Telecom Italia e il Provvedimento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali n. 176/2017

E’ iniziato tutto da un reclamo di un cittadino che continuava a ricevere innumerevoli telefonate da diverse società di recupero crediti e che, dopo aver esercitato diritto di accesso ai propri dati, si era reso conto di essere intestatario, a sua insaputa, di ben 826 utenze telefoniche. Con il reclamo presentato all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali il cittadino lamentava il trattamento illecito dei propri dati e...Leggi tutto.
 

Geolocalizzazione della flotta aziendale, finalità e tempi di conservazione

In considerazione della presentazione di una richiesta di verifica preliminare in relazione al trattamento dei dati personali legato all’installazione di un sistema di geolocalizzazione della flotta aziendale, con provvedimento n. 138 del 16 marzo 2017, l’Autorità Garante della privacy ha ribadito come, in base alla normativa vigente, l’installazione di GPS per scopi relativi all’ottimizzazione della gestione delle attività aziendali in...Leggi tutto.
 

Pubblica la sentenza di divorzio su Facebook: il Garante Privacy ne prescrive la rimozione su segnalazione dell’ex marito

Aveva deciso di condividere le sentenze di cessazione degli effetti civili del matrimonio sul suo profilo Facebook, con ciò postando delicati aspetti della vita famigliare che riguardavano anche la figlia minorenne.  Su segnalazione dell’ex marito che lamentava la violazione del diritto alla riservatezza della figlia minore, il Garante Privacy è intervenuto con il provvedimento n. 75 del 23 febbraio 2017 e ha prescritto alla signora la...Leggi tutto.
 

Linee Guida Definitive sul Data Protection Officer

Il Gruppo ex art. 29 ('WP29') ha adottato, in data 5 aprile 2017, le linee guida finali in tema di Portabilità dei dati, Data Protection Officer (RPD) e su i criteri per la individuazione della "Autorità capofila" in base al regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento (UE) 2016/679) ( 'GDPR' ). L'adozione delle linee guida segue un lungo periodo di consultazione sui progetti di versioni ai quali ha contribuito anche ASSO...Leggi tutto.
 

Modelli di istanza di autorizzazione all’installazione di impianti audiovisivi e GPS dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso disponibili sul proprio sito web i modelli di istanza di autorizzazione all’installazione di impianti audiovisivi e GPS aggiornati al Jobs Act nonché per l’installazione di sistemi di controllo a distanza diversi dalla videosorveglianza. A ben vedere, però, il relativo modello nulla dice di specifico relativamente ai diversi strumenti in quanto nell’istanza si fa sempre riferimento agli angoli di...Leggi tutto.
 

Sentenza della Corte di cassazione Sezione II civile, Sentenza 9 gennaio 2017, n. 188

La Corte di Cassazione, Seconda Sez. Civ. ha accolto il ricorso presentato dal Garante avverso la sentenza del Giudice di prime cure, il quale accogliendo la tesi della Casa di Cura, aveva dichiarato illegittima la sanzione erogata perché "la rilevazione dei dati sarebbe attività accessoria a obbligazione sanitaria vera e propria", con obbligo della notifica solo per rilevazione dati svolta in via principale e per scopi evidentemente...Leggi tutto.
 

Diritto alla portabilità: Linee guida e FAQ del WP29

COS’È? È un diritto innovativo previsto dall’articolo 20 del Regolamento che consente all’interessato di ricevere dati personali forniti a un titolare, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e di trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti. Il diritto alla portabilità non deve essere confuso con il diritto di accesso di cui all’art. 15 del Regolamento, che potrà essere a sua...Leggi tutto.
 

ATTIVITÀ ISPETTIVA GENNAIO - GIUGNO 2017
Chi si troverà nell'occhio del ciclone?

Nelle scorse settimane l’Autorità Garante Privacy ha varato il piano ispettivo per il primo semestre 2017. SOGGETTI INTERESSATI: Società che effettuano ATTIVITA’ DI TELEMARKETING, con particolare riguardo per quelle situate in Albania (Accordo di Cooperazione con l’Autorità Albanese – 20 febbraio 2015);    RECUPERO CREDITI, trattamenti effettuati nell’ambito di tale attività; SPID, trattamenti effettuati per il rilascio dell’identità...Leggi tutto.
 

Lavoro: vietati i controlli indiscriminati su e-mail e smartphone aziendali

Il datore di lavoro non può accedere in maniera indiscriminata alla posta elettronica o ai dati personali contenuti negli smartphone in dotazione al personale. È un comportamento illecito. [doc. web n. 5958296]. La raccolta sistematica delle comunicazioni elettroniche in transito sugli account aziendali dei dipendenti in servizio, la loro memorizzazione per un periodo di dieci anni e la possibilità di accedervi all'esito di una procedura di...Leggi tutto.
 

2 MARZO 2017 SCADE IL TERMINE PER L’ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE – ATTIVITA’ DI CALL CENTER

Sulla base della Legge di bilancio 2016, il Garante per la Protezione dei Dati Personali, in data 28 febbraio 2017,  ha pubblicato una nota informativa recante le “Nuove disposizioni normative concernenti le attività di call center”, ossia una ridefinizione degli adempimenti e delle misure a cui sono soggetti gli operatori economici che svolgono attività di call center, nonché soggetti terzi affidatari dei servizi di call center, previsti dal...Leggi tutto.
 

Sexting, hate speech, cyberbullismo: quali misure per la tutela dei minori in rete

Come conciliare libertà e responsabilità in rete? Come e quali regole applicare in una dimensione priva di confini e con giurisdizioni incerte e in continua evoluzione? In occasione della XIV edizione della Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea, Antonello Soro ha espresso il proprio pensiero sull’argomento: Richiamare e intensificare il controllo parentale, che rafforzi la...Leggi tutto.
 

Come proteggersi dai pescatori di dati: Il fenomeno del Phishing

I tentativi di furti di dati e informazioni riservate relativi a persone e aziende (es. ID, password, numeri di conto corrente etc.) sono ormai frequenti e all’ordine del giorno. Le tecniche utilizzate sono le più disparate! Inoltro di mail contenenti cartelle zip, link a pagine web contenti form da compilare e altri metodi. Come possiamo difenderci? Usiamo il buon senso…… Evitare di fornire dati personali ad esempio il numero di conto...Leggi tutto.
 

Commenti ASSO DPO Guidelines WP29

Grazie al supporto del Comitato Direttivo, del Comitato Scientifico e degli associati di ASSO DPO intervenuti alla Tavola Rotonda del 19 gennaio 2017, ASSO DPO ha inoltrato al WP29 i commenti in merito alle Guidelines recentemente pubblicate. In particolare sono stati richiesti chiarimenti: sul concetto di “Larga Scala”, indicando specifiche attività da esemplificare  sull’assenza di conflitti di interesse Inoltre ASSO DPO ha...Leggi tutto.
 

Le regole dell’OCSE per sviluppare una Società in “buona salute” | Raccomandazione sull'utilizzo dei dati sanitari nel pieno rispetto della privacy delle persone

Nella riunione di Parigi del 17 gennaio 2017, i Ministri della salute dei Paesi OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) hanno invitato gli Stati membri ad adottare un sistema di regole comuni al fine di favorire la creazione di una piattaforma condivisa per la corretta gestione dei dati sanitari, effettuati da soggetti pubblici e privati, per finalità di pubblico interesse (salute pubblica, scopi statistici e ricerca...Leggi tutto.
 

Rinnovate le autorizzazioni generali per i dati sensibili e giudiziari

Il Garante per la privacy, nella newsletter 423 del 28/12/2016, ha reso noto di aver rinnovato le seguenti autorizzazioni, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale: Autorizzazione generale n. 1/2016 al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro; Autorizzazione generale n. 2/2016 al trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale; Autorizzazione generale n. 3/2016 al trattamento dei dati...Leggi tutto.
 

Prelazione Clienti Labor Project srl | Iscrizione Congresso ASSO DPO 2017 | posti limitati

Gentile Cliente, Labor Project srl sponsorizza nuovamente il Congresso Annuale di ASSO DPO giunto alla sua terza edizione che si terrà a Milano nei giorni 8 e 9 maggio 2017. Protagonista indiscusso il nuovo Regolamento sulla Protezione dei dati | GDPR | Regolamento (UE) 2016/679. Autorità Garanti, Associazioni Europee dei DPO, Referenti Privacy/DPO a livello internazionale e componenti del Comitato Scientifico di ASSO DPO saranno moderati da...Leggi tutto.
 

Comunicazioni indesiderate via SMS: il Garante sanziona Wind S.p.A.

Il Garante Italiano ha sanzionato Wind S.p.A. per violazioni in materia di  “marketing diretto” con provvedimento del 27 ottobre 2016. Wind ha realizzato una serie di campagne pubblicitarie tramite SMS volte all'acquisizione del consenso all'effettuazione dell'attività di marketing che hanno interessato sia potenziali clienti che i clienti già acquisti e quindi presenti nel customer base della società, coinvolgendo più di cinque milioni di...Leggi tutto.
 

WP29: Guidelines sul ruolo del Data Protection Officer

Sono state finalmente pubblicate e adottate il 13 dicembre ’16 le Guidelines sul ruolo del Data Protection Officer da parte del Working Party 29. Sono anche disponibili le domande frequenti dei Data Controller sul tema DPO. Cliccare qui per leggere le GUIDELINES COMPLETE in italiano Cliccare qui per leggere le FAQ sul tema DPO in italiano Le Guidelines (cliccare qui per leggerle) sono molto ricche e si riportano di seguito alcune...Leggi tutto.
 

Il Garante e il sì al Privacy Shield

L’Autorità Garante Privacy autorizza il trasferimento dati negli USA. L’autorizzazione è stata pubblicata in data 22 novembre 2016 in Gazzetta Ufficiale. Allineandosi alla Commissione Europea, l’Italia riconosce all’Accordo Privacy Shield EU-U.S. un livello adeguato di protezione dei dati personali trasferiti dall’Unione Europea ad organizzazioni residenti negli Stati Uniti che si siano autocertificate mediante l’Accordo.    ...Leggi tutto.
 

Energia e gas, servizi on line: no al consenso

I clienti che desiderano usufruire dei servizi on line offerti da un'impresa, come quelli di fatturazione, non devono essere obbligati a rilasciare il consenso a ricevere comunicazioni promozionali. Questa la decisione assunta dal Garante della privacy per tutelare da promozioni indesiderate gli utenti dello sportello on line di un fornitore di servizi energetici [doc. web n. 5687770]. La società aveva offerto alla propria clientela la...Leggi tutto.
 

Corsi di Alta Specializzazione Data Protection Officer | 2017

Corsi di Alta Specializzazione Data Protection Officer | Privacy Specialist 2017: vi aspettiamo a MILANO, CANTÙ e ROMA. Cliccare qui per info e iscrizioni  Leggi tutto.
 

Apertura Nuova Filiale a Milano

Labor Project srl è lieta di annunciare l’apertura della nuova filiale di Milano in Via Lepetit 8/10 (Piano 6). La nuova unità locale, ubicata a pochi passi dalla Stazione Centrale di Milano, rappresenta un importante passo avanti nel processo di sviluppo della nostra organizzazione e nel miglioramento dei servizi forniti ai nostri clienti e partner.Leggi tutto.
 

La scuola a prova di privacy

Il Garante Privacy ha pubblicato un vademecum “La scuola a prova di privacy” al fine di fornire agli insegnanti, studenti e genitori, indicazioni pratiche relativamente alla protezione dei dati personali e sensibili nell’ambiente scolastico. Le linee guida riguardano varie tematiche, tra le altre: come trattare i dati dello studente dal momento dell’iscrizione, ai voti in classe, alle comunicazioni ai genitori; come tutelare lo studente a...Leggi tutto.
 

GPS: indicazioni operative dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro

GPS: Circolare interpretativa dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro riportante le indicazioni operative riguardanti la necessità di accordo in sede sindacale in caso di utilizzazione di impianti GPS ai sensi dell’art. 4, commi 1 e 2, L. n. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori). Clicca qui per leggere la circolareLeggi tutto.
 

Intelligenza artificiale e algoritmi: progresso o pericolo sociale?

A seguito del caso Facebook, che ha censurato la famosa foto premio Pulitzer ritraente una bambina nuda in fuga dalle bombe al napalm in Vietnam, ci si interroga sull’efficacia e l’opportunità dell’utilizzo di processi automatizzati o semiautomatizzati nello svolgimento di innumerevoli attività della vita quotidiana. I pochi studi finora condotti, hanno prodotto risultati contrastanti: se da una parte si sono osservati miglioramenti per...Leggi tutto.
 

VIDEOSORVEGLIANZA IN ASILI E OSPIZI: IN ARRIVO UNA NUOVA NORMA?

Approvazione della Camera al disegno di legge che consente l'installazione di telecamere a circuito chiuso in asili nido, scuole materne, strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità. La legge passa ora al Senato per l'approvazione definitiva. Seguirà il via libera del Garante per la protezione dei dati personali che, entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge, definirà gli adempimenti e le...Leggi tutto.
 

Percorso formativo Data Protection Specialist | Randstad e Labor Project

Randstad Office Millano in collaborazione con Labor Project Srl, azienda leader nella consulenza Privacy in Italia ed ente di formazione certificato, organizza un percorso formativo sul tema del Data Protection Specialist: la figura professionale dell'esperto in materia Privacy. La formazione, della durata di 180 ore sviluppate in 6 ore giornaliere per 4 giornate a settimana, si terrà a Milano a partire dal 17 Ottobre 2016. Nel panel dei...Leggi tutto.
 

TIMBRARE IL CARTELLINO CON L’APP: quali regole per il Titolare del trattamento e quali garanzie per l’interessato

Il Garante Privacy si è espresso sulla legittimità del trattamento dati dei dipendenti effettuato mediante applicazioni mobile che consentono la timbratura presenze da remoto a seguito di richiesta verifica preliminare avanzata ex art. 17 del Codice privacy. Con il Provvedimento n. 350 dell’8 settembre 2016 [http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/5497522] l’Autorità ha dichiarato legittimo il trattamento a...Leggi tutto.
 

Privacy Shield UE-USA

La Commissione europea ha adottato lo scudo UE-USA per la privacy: più tutele per i flussi transatlantici di dati. Il nuovo regime tutela i diritti fondamentali di qualsiasi persona nell'UE i cui dati personali siano trasferiti verso gli Stati Uniti e apporta chiarezza giuridica alle imprese che operano con trasferimenti transatlantici di dati. Lo scudo UE-USA per la privacy si fonda su: Obblighi rigorosi per le imprese che operano sui...Leggi tutto.
 

CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE DATA PROTECTION OFFICER | PRIVACY SPECIALIST

Con la recente entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679, tutte le pubbliche amministrazioni e le aziende che trattano dati sensibili su larga scala o che svolgono attività in cui i trattamenti richiedono il controllo regolare e sistematico degli interessati, devono nominare il responsabile della protezione dei dati  Data Protection Officer. Con numerose edizioni all'attivo, il Corso di Alta Specializzazione Data Protection Officer -...Leggi tutto.
 

Relazione del Garante sull'attività 2015

L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, ha presentato la Relazione 2015 sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy. Gli interventi più rilevanti: la lotta al terrorismo e la raccolta massiva di dati; il crimine informatico; la profilazione on line e i social media; il fisco e la tutela della riservatezza dei contribuenti; l'uso delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro; la tutela dei minori da parte dei media; i...Leggi tutto.
 

Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali

Cliccando sul seguente link potete trovare la prima guida informativa del Garante: http://194.242.234.211/documents/10160/5184810/Guida+al+nuovo+Regolamento+europeo+in+materia+di+protezione+dati  Per qualsiasi informazione in merito, potete contattare il nostro ufficio Privacy al num. 031-704381 int. 5 o all'indirizzo mail privacy@laborproject.it Leggi tutto.
 

Sanità: Schema tipo di regolamento aziendale sul trattamento dei dati nei processi di diagnosi e cura. Ok allo schema della Regione Lazio

Lo schema è stato elaborato dalla Regione Lazio a seguito dell'adozione delle Linee guida in tema di Dossier sanitario del Garante nonché a quanto previsto in materia di FSE [doc. web. n. 5177496]. Solo a seguito di una attenta analisi dei processi possono essere attribuiti i diversi profili e livelli di accesso ai dossier sanitari aziendali, nonché individuati i tempi strettamente necessari per effettuare le attività di consultazione. La...Leggi tutto.
 

LAST CALL: CORSO DI FORMAZIONE SUL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY UE

Labor Project Srl, azienda leader nella consulenza privacy in Italia ed ente di formazione certificato, organizza a Milano martedì 5 luglio 2016 presso il Glam Hotel Piazzale Duca D’Aosta nr. 4, un corso sul Regolamento Privacy UE | Reg UE 2016/679 e sul ruolo dei Data Protection Officer. Il corso ha l’obiettivo di presentare i principali istituti previsti dal Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati | Gazzetta Ufficiale dell’Unione...Leggi tutto.
 

Violazioni di dati personali (data breach): gli adempimenti previsti - L'infografica del Garante privacy

I dati personali conservati, trasmessi o trattati da aziende e pubbliche amministrazioni possono essere soggetti al rischio di perdita, distruzione o diffusione indebita, ad esempio a seguito di attacchi informatici, accessi abusivi, incidenti o eventi avversi, come incendi o altre calamità. Si tratta di situazioni che possono comportare pericoli significativi per la privacy degli interessati cui si riferiscono i...Leggi tutto.
 

Regolamento Privacy UE: pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea

Il 4 maggio 2016 sarà ricordato dai DPO europei per la pubblicazione ufficiale del testo del Regolamento Europeo Privacy nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (Serie L. 119 | 04 Maggio 2016). La denominazione del Testo del Regolamento Europeo Privacy è la seguente: “Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 Aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati...Leggi tutto.
 

Intervista di e-Sanit@ a Matteo Colombo - AD di Labor Project srl e Presidente di ASSO DPO

Il recente Congresso annuale della ASSO DPO, Associazione Data Protection Officer, verteva su numerosi argomenti di primo piano della sicurezza dei dati: gli impatti del nuovo regolamento privacy UE sulle imprese europee ed extra europee anche in ambito sanitario, il ruolo del DPO in Europa, l’accountability e trasferimento dati all’estero, il data breach. Vi è anche stata una tavola rotonda con le principali associazioni continentali per la...Leggi tutto.
 

MODULO UNIFICATO DI ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLE DTL

Nei giorni scorsi è stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il MODULO UNIFICATO ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALL’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA E ALL’INSTALLAZIONE E UTILIZZO DI IMPIANTI E APPARECCHIATURE DI LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GPS A BORDO DI MEZZI AZIENDALI ai sensi dell’art. 4 della legge 20 maggio 1970 n. 300 (Statuto dei lavoratori). Cliccare qui per visualizzare il modulo disponibile sul sito del Ministero...Leggi tutto.
 

Garante Privacy: sì a impianto di videosorveglianza intelligente e ad allungamento tempi di conservazione immagini (45 e 30 giorni)

I fatti e le decisioni Con newsletter del 27 aprile 2016, il Garante Privacy ha reso noto di aver autorizzato, in accoglimento a due domande di verifica preliminare: A) l’installazione di un impianto di videosorveglianza dotato di software "intelligent video" in favore di un’azienda operante nel settore dei semiconduttori e che realizza, tra l'altro, prodotti che   appartengono al cosiddetto comparto "secure" (dispositivi destinati a Sim,...Leggi tutto.
 

PRIVACY E RECUPERO CREDITI: il Garante dice NO alle prassi invasive o lesive della dignità personale

Con una guida riassuntiva del 18 aprile scorso, il Garante ha dichiarato illecite le seguenti prassi di recupero del credito: Ingiustificate comunicazioni di informazioni relative ai mancati pagamenti a soggetti diversi dall’interessato (es. familiari, coabitanti, colleghi di lavoro o vicini di casa); Visite a domicilio o sul luogo di lavoro con comunicazioni ingiustificate a soggetti terzi; Comunicazioni telefoniche di sollecito...Leggi tutto.
 

14 APRILE 2016 | DATA STORICA PER LA PRIVACY: APPROVATO IL GDPR

Oggi il Parlamento Europeo ha approvato il testo definitivo del Regolamento Privacy UE (GDPR), che sarà pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, e sarà direttamente applicabile in tutti i 28 Stati Membri dell’Unione Europea. La direttiva 95/46/CE sarà abrogata a decorrere da due anni dalla data di entrata in vigore del Regolamento. Le principali novità introdotte sono: - obbligatorietà del Data...Leggi tutto.
 

Internet delle cose: sotto la lente delle Autorità garanti privacy

Parte il "Privacy Sweep 2016", l’indagine a tappeto in 29 Paesi del mondo L'iniziativa è coordinata dalla Global Privacy Enforcement Network (GPEN) - la rete internazionale nata per rafforzare la cooperazione tra le Autorità della privacy di diversi Paesi - e prenderà in esame dispositivi molto diversi: dai contatori intelligenti ai termostati regolabili via web, dalle smart car agli orologi intelligenti che misurano il battito cardiaco e la...Leggi tutto.
 

Piano ispettivo del Garante primo semestre 2016

Sicurezza delle banche dati, Caf, recupero crediti nel mirino del Garante Verifiche sulle misure di sicurezza adottate dai soggetti che hanno subito violazioni alle loro banche dati ("data breach"), attività dei Caf legata alla trasmissione on line del 730 precompilato, società di recupero crediti, agenzie per la ricerca di personale. Sono questi alcuni dei settori che verranno interessati dall'attività di accertamento del Garante per la...Leggi tutto.
 

DataGuidance intervista all'AD di Labor Project sulla nuova figura del DPO

Al CONGRESSO di ASSO DPO del 18 e 19 aprile 2016 si approfondirà anche il nuovo ruolo dei DATA PROTECTION OFFICER (Responsabile della Protezione dei Dati). Per info: www.congressoassodpo.it Cliccare qui per leggere l’intervista: http://www.dataguidance.com/dataguidance_privacy_this_week.asp?id=6199  Leggi tutto.
 

2° CONGRESSO ANNUALE ASSO DPO 2016 | Prima Sessione

Congresso Annuale ASSO DPO, 19 Aprile 2016, Milano Gentile Cliente, Il 2° Congresso Annuale di ASSO DPO è alle porte e, pur essendo terminati i posti disponibili per il Pre-Congresso del 18 aprile, sono ancora aperte le iscrizioni per il Congresso Internazionale del 19 aprile 2016 a Milano. LINK AL PROGRAMMA.   La prima sessione dal titolo “DATA PROTECTION IMPACT ASSESSMENT (D.P.I.A.)”, tenuta da esperti Privacy in settore informatico,...Leggi tutto.
 

2° CONGRESSO ANNUALE ASSO DPO 2016 | Accreditato anche dall’Ordine degli Avvocati di Milano

Gentile Cliente, Il 2° Congresso Annuale di ASSO DPO è alle porte e, pur essendo terminati i posti disponibili per il pre-congresso del 18 aprile, sono ancora aperte le iscrizioni per il Congresso Internazionale del 19 aprile 2016 a Milano. CLICCA QUI PER LEGGERE IL PROGRAMMA Ecco perché non puoi mancare: il punto sulla riforma europea Privacy | GDPR presentato direttamente dalla Commissione Europea, dal Garante Europeo e dalle Autorità...Leggi tutto.
 

ADDIO SAFE HARBOR: ARRIVA IL PRIVACY SHIELD

Si chiamerà “Eu-Us Privacy Shield” - ossia “Scudo per la privacy Eu-Us” - il nuovo meccanismo che permetterà il trasferimento sicuro di dati personali dall’Europa all’America e che comporterà un maggior rigore nella protezione dei dati, nonché incisivi poteri di controllo alla Federal Trade Commission e al Dipartimento del Commercio Usa. Il nuovo accordo si basa sull’impegno degli Stati Uniti a rispettare obblighi vincolanti nel trattamento...Leggi tutto.
 

I suggerimenti del Garante per tutelare la tua privacy quando usi app per smartphone e tablet

Ogni giorno su smartphone e tablet utilizziamo tantissime applicazioni. Esiste una app praticamente per tutto. Ma spesso quando utilizziamo una app forse non ci preoccupiamo anche di tutelare la nostra privacy.  Per esempio: fai attenzione a quanti e quali dati una app potrà trattare?Una app può richiedere accesso alle immagini e ai file che conservi in memoria, ai contatti in rubrica, ai dati sulla geolocalizzazione, al microfono e alla...Leggi tutto.
 

730 precompilato: Garante privacy, diritto di scelta su spese mediche. Informare i cittadini

I contribuenti italiani devono poter scegliere se far inserire o meno dall'Agenzia delle entrate le proprie spese mediche nel 730 precompilato, al fine di detrarle con la dichiarazione dei redditi. Opposizione alla trasmissione dei dati e cancellazioneOgni assistito può decidere di non far inserire le spese mediche nel 730 precompilato. Tale diritto può essere esercitato anche dalle persone, come il coniuge o i figli (maggiori di sedici...Leggi tutto.
 

I lavoratori devono essere informati. Il datore di lavoro non può spiare le mail

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali ("L'Huffington Post", 13 gennaio 2016) Ma davvero, da oggi, i lavoratori europei potranno essere spiati dai loro datori di lavoro alla luce della sentenza del 12 dicembre della Corte europea dei diritti umani? È bene chiarirlo: assolutamente no.La sentenza decide il ricorso di un ingegnere romeno licenziato per inadempimento contrattuale, provato anche...Leggi tutto.
 

Linee Guida del Garante Europeo su E-Communications e dispositivi mobili

Il 17 dicembre 2015 la European Data Protection Supervisor (EDPS) - istituzione che persegue, anche attraverso la predisposizione di Policy e Linee Guida, l’obiettivo di assicurare il rispetto della normativa privacy da parte delle istituzioni europee - ha pubblicato sul proprio sito internet le Linee Guida sulla protezione dei dati personali e le comunicazioni elettroniche nelle istituzioni europee e le Linee Guida sulla protezione dei dati...Leggi tutto.
 

Il DPO dopo l’accordo del Trilogo sul Regolamento Europeo Privacy

Il 15 dicembre 2015, è stato raggiunto un accordo in sede di Trilogo sul testo del Regolamento Europeo sul trattamento dei dati personali. Cliccare qui per leggere il testo del Regolamento Il Regolamento, agli artt. 35, 36 e 37, ha definito quale dovrà essere il ruolo del Data Protection Officer all’interno delle nostre organizzazioni. Cliccare qui per leggere la traduzione non ufficiale degli artt. 35, 36 e 37. Qui di seguito vi forniamo...Leggi tutto.
 

Controlli difensivi occulti: il datore di lavoro crea un falso profilo Facebook per controllare l’utilizzo del social network da parte del dipendente durante l’orario di lavoro | Legittimo il licenziamento

Cass. sent. n. 10955 del 27.05.2015 IL CASO Un datore di lavoro ha creato un falso profilo Facebook, per verificare se un proprio dipendente utilizzasse il social network durante l’orario di lavoro. Avendo scoperto che il dipendente utilizzava il social durante l’orario di lavoro, e avendo, inoltre, sorpreso il medesimo dipendente al telefono lontano dalla pressa cui era addetto, che era così rimasta incustodita per oltre dieci minuti e si...Leggi tutto.
 

E-commerce: il Garante Privacy vieta ad una società l'uso dei dati di oltre 300mila persone per l'invio di newsletter personalizzate

Garante Privacy – Provvedimento del 18 novembre 2015 doc. web n. 4487559 IL CASO Una delle più importanti società operanti nella vendita on line di biglietti per spettacoli teatrali, manifestazioni sportive, concerti e di prodotti anche di marchi celebri ha subito un’ispezione da parte dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (Privacy). Dagli accertamenti ispettivi è emerso che la società: raccoglieva dati personali...Leggi tutto.
 

REGOLAMENTO PRIVACY UE: ULTIMI PASSI

Oggi, 30 novembre 2015, si è tenuta la Commissione LIBE (Libertà civili, giustizia e affari interni), nel corso della quale gli attori coinvolti hanno sintetizzato lo stato dei lavori relativi al futuro Regolamento Privacy UE.La negoziazione sul futuro Regolamento dovrebbe terminare nei prossimi due Triloghi, che si terranno uno il 10 dicembre e l’altro il 15 dicembre 2015.I relatori, tra i quali vi è Jan Philipp Albrecht, hanno riferito che...Leggi tutto.
 

Dossier Sanitario: STOP agli accessi indiscriminati ai dati dei pazienti

IL CASO Il Garante Privacy, all’esito di accertamenti ispettivi nei confronti dell'Azienda Usl 11 di Empoli, ha dettato una serie di misure per sanare gravi violazioni riscontrate nella gestione degli oltre 350 mila dossier sanitari, relativi a persone che si sono rivolte alla struttura. Le irregolarità emerse nel corso di accertamenti ispettivi riguardavano, in particolare: l'informativa: carente e priva degli elementi essenziali per...Leggi tutto.
 

USA - Nuovo metodo per ottenere il consenso all’uso dei servizi online da parte dei figli minorenni: selfie del genitore e riconoscimento facciale biometrico.

La Federal Trade Commission (FTC) il 18 novembre 2015 ha approvato un nuovo metodo che le società potranno utilizzare per raccogliere il consenso del genitore all’uso dei servizi online da parte dei figli minorenni.Il metodo è chiamato FMVPI (“face match to verified photo identification”) e consiste nella possibilità per il genitore di manifestare il proprio consenso mediante un processo che si compone di più fasi. In primo luogo: il genitore...Leggi tutto.
 

Illecito il reindirizzamento automatico dei messaggi di posta elettronica del dipendente dopo la cessazione / sospensione del rapporto di lavoro su indirizzi di posta elettronica aziendale di altri dipendenti.

Necessaria l’adozione di un Regolamento sull’uso degli strumenti informatici aziendali. Garante Privacy – Provvedimento n. 456 del 30 luglio 2015 Il caso: degli ex dipendenti hanno presentato ricorso al Garante Privacy lamentando che, dopo la cessazione del rapporto di lavoro con la società, gli account di posta elettronica loro assegnati venivano automaticamente reindirizzati a dei dipendenti dell’azienda utente dell'azienda. Inoltre, i...Leggi tutto.
 

Il datore di lavoro non può spiare le conversazioni dei dipendenti

Il caso: una dipendente presentava ricorso al Garante Privacy, lamentando l'illecita acquisizione da parte del datore di lavoro di conversazioni intervenute con alcuni clienti/fornitori, poste poi alla base del suo licenziamento. Il datore di lavoro ammetteva di aver installato un software sul computer assegnato alla dipendente in grado di visualizzare sia le conversazioni effettuate dalla ricorrente dalla propria postazione di lavoro prima...Leggi tutto.
 

Corte di Giustizia Europea e Safe Harbor | che fare ?

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea il 06 ottobre 2015 ha dichiarato invalidi i principi privacy del c.d. “Safe Harbor” relativi al trasferimento dei dati negli Stati Uniti d’America. Per la Corte l’invalidità è basata sul fatto che i dati trasferiti negli Stati Uniti ai sensi dei principi previsti dalla Direttiva Privacy UE non godrebbero di un livello di protezione dei dati personali equivalente a quello assicurato nel territorio...Leggi tutto.
 

Money transfer, record di sanzioni privacy

Bilancio dell'attività ispettiva del primo semestre 2015: 153 ispezioni, 1.730 mila euro di sanzioni già riscossi dall'erario, 20 segnalazioni all'autorità giudiziaria, procedimenti sanzionatori relativamente a circa 1.500 violazioni.Gli accertamenti, svolti anche con il contributo delle Unità Speciali della Guardia di finanza - Nucleo speciale privacy, hanno riguardato ad esempio il marketing telefonico; la geolocalizzazione dei dipendenti;...Leggi tutto.
 

Regolamento Privacy UE | A che punto siamo sul Data Protection Officer ?

In questi giorni ho avuto modo di leggere un interessante articolo pubblicato da IAPP ( International Association of Privacy Professionals ) e di confrontarmi con alcuni colleghi DPO che lavorano a Bruxelles.La domanda che tutti ci poniamo è: ma alla fine del Trilogo la figura del DPO sarà obbligatoria o solo suggerita? Come sapete negli ultimi 3 anni sono state redatte 3 diverse versioni di bozze di Regolamento Privacy UE ed in particolare...Leggi tutto.
 

CONTROLLI DIFENSIVI E RECENTI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI

La Suprema Corte di Cassazione – sezione Lavoro - con la sentenza n. 20440 del 12 ottobre 2015, ha dichiarato legittimo il licenziamento intimato dal Datore di lavoro ad un dipendente reo di essersi allontanato dalla sede aziendale in orari lavorativi e comunque per essersi trattenuto in bar o locali di tavola calda fuori dalla zona di attività dell’impresa e in orari non dedicati a pausa di riposo. I predetti comportamenti sono stati...Leggi tutto.
 

Job Act e Privacy

Oggi, 17 Settembre 2015, è stato finalmente pubblicato sul sito del Governo Italiano: http://www.governo.it/backoffice/allegati/79287-10412.pdf il testo definitivo della riforma dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori. Ecco a voi il testo ed alcuni miei brevi commenti sui temi più dibattuti: Titolo IIDisposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunitàCapo I Disposizioni in materia di rapporto di lavoro ART. 23 (Modifiche...Leggi tutto.
 

Nuovo Accordo USA-UE per la Protezione dei Dati

Gli europei avranno gli stessi diritti degli statunitensi nel poter ricorrere per via giudiziaria nei tribunali statunitensi in caso di violazione della privacy. Conclusi i negoziati tra Unione Europea e Stati Uniti per un accordo generale sugli standard di protezione dei dati nella collaborazione poliziesca e giudiziaria. A renderlo noto è la Commissione Europea: l'accordo riguarda tutti i dati personali (nomi, indirizzi, antecedenti penali)...Leggi tutto.
 

Italia: l’arrivo del Data Protection Officer

Con l’arrivo dell’estate 2015 ha avuto inizio il Trilogo fra Commissione Europea, Parlamento UE e Consiglio UE per arrivare al più presto (si spera entro dicembre 2015) all’approvazione del nuovo Regolamento Privacy UE, all’interno del quale è prevista l’introduzione della nuova figura Privacy del Data Protection Officer (DPO). Infatti anche in due documenti ufficiali dell’Autorità Garante Italiana viene già citata la figura del DPO,...Leggi tutto.
 

SAVE THE DATE: 25 SETTEMBRE 2015WORKSHOP GRATUITO SUL DOSSIER SANITARIO ELETTRONICO

Il Workshop gratuito, a seguito dei recenti aggiornamenti sul Dossier Sanitario Elettronico pubblicati il 04 giugno 2015, illustra in modo dettagliato le nuove Linee Guida del Garante Privacy alle quali dovranno attenersi tutte le strutture sanitarie (pubbliche e private), che utilizzano o intendono istituire il Dossier Sanitario Elettronico. Nel corso del Workshop verranno trattate le principali prescrizioni previste per il Titolare del...Leggi tutto.
 

Privacy: nuova Legge dello Stato Russo: che fare ?

Legge Federale russa n. 242 del 21 luglio 2014 Il 1 settembre 2015 è entrata in vigore la Legge Federale russa n. 242 del 21 luglio 2014.La nuova legge sulla localizzazione dei dati personali prescrive che tutti i dati personali dei cittadini russi trattati da società estere, siano conservati e trattati in Russia senza esenzioni per i dati commerciali. L’operatore estero dovrà garantire che la registrazione, la sistematizzazione, il...Leggi tutto.
 

DOSSIER SANITARIO ELETTRONICO: VARATE LE NUOVE LINEE GUIDA DEL GARANTE PRIVACY

In data 04 giugno 2015 il Garante Privacy ha varato le nuove Linee Guida sul dossier sanitario elettronico, alle quali dovranno attenersi tutte le strutture sanitarie, pubbliche e private, che utilizzano o che intendono istituire il dossier sanitario elettronico. Il dossier sanitario elettronico è lo strumento costituito presso un'unica struttura sanitaria (un ospedale, un'azienda sanitaria, una casa di cura), che raccoglie informazioni...Leggi tutto.
 

Cookie e protezione dei dati personali | Seminario di formazione 03.07.2015

L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, nel seminario di formazione tenutosi questa mattina presso il CEFODIFE di Roma, ha spiegato come gestire correttamente i cookie, confermando sostanzialmente i Chiarimenti del 5.6.2015. Per i cookie tecnici e cookie statistici - di prima parte o di terza parte ma impostati senza tracciamento IP utente e senza condivisione di dati con la terza parte - é sufficiente informare l'utente che...Leggi tutto.
 

JOB ACT E PRIVACY: LE NUOVE REGOLE SUI CONTROLLI A DISTANZA. NUOVO CORSO DI FORMAZIONE.

Nel testo del Job Act - recentemente approvato in prima lettura in data 12 giugno 2015 - tante novità ed aggiornamenti in materia di controlli a distanza dei lavoratori che riformano lo Statuto dei Lavoratori e rendono necessario un adeguamento formativo per i Titolari del trattamento.Il Corso analizza le norme attualmente in vigore in materia di controlli a distanza effettuati dal datore di lavoro nei confronti dei propri collaboratori,...Leggi tutto.
 

Congresso Annuale ASSO DPO 2015 | Pubblicato articolo sulla rivista internazionale della Privacy

Cliccare qui per leggere un articolo pubblicato sulla rivista internazionale “International Report” di Privacy Laws&Business relativamente a quanto discusso in occasione del Congresso Annuale di ASSO DPO organizzato a Milano il 23 aprile 2015.   www.privacylaws.comLeggi tutto.
 

RIFORMA DELL'ART. 4 | STATUTO DEI LAVORATORI E PRIVACY

Attenzione: Testo non ufficiale dello schema di decreto attuativo della legge-delega 10 dicembre 2014 n. 183, approvato dal Governo il 12 giugno 2015 – Prima della presentazione al Parlamento per il prescritto parere. ART. 23 (Modifiche all’articolo 4 della legge 20 maggio 1970, n. 300 e all’articolo 171 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196). L’articolo 4 della legge 20 maggio 1970, n. 300 è sostituito dal seguente: «ART. 4....Leggi tutto.
 

SCHEDA ESEMPLIFICATIVA COOKIES - Garante per la Protezione dei Dati Personali

Con questa informativa "a fumetti", che anticipa il futuro art. 13 del Regolamento Privacy UE che punta alla chiarezza, il Garante Privacy dà ulteriori chiarimenti. Fonte: http://www.garanteprivacy.it/cookie  Leggi tutto.
 

Nuovi chiarimenti del Garante Privacy in materia di cookie del 05 giugno 2015

A causa delle numerose richieste che sono pervenute e perverranno ancora al Garante Privacy concernenti alcuni punti del provvedimento sui cookies, l’Autorità ha, quindi, cercato di chiarire i principali aspetti che hanno dato adito a dubbi interpretativi. Di seguito, le indicazioni più importanti: chi usa unicamente cookie tecnici deve dare una semplice informativa agli utenti (senza banner); i cookie analitici di terza parte (es....Leggi tutto.
 

Mail e dati sanitari, l’intervento del Garante della privacy

E’ illecito inoltrare una mail con informazioni sulla salute e il numero di cellulare della persona che l’ha inviata senza averla prima informata e avere avuto il suo consenso. (vedasi il provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali: Trattamento di dati personali da parte di un franchisor – 23 aprile 2015, doc web n. 3966213)IL CASOUna signora, collaboratrice di una società di consulenza ed assistenza informatica, solita a...Leggi tutto.
 

Nuove regole per la profilazione degli utenti attraverso cookie. Metti al sicuro il tuo sito dalle possibili sanzioni

I cookies sono piccoli file di testo che permettono di memorizzare preferenze, dati e informazioni su chi visita una pagina web. Dal 3 giugno 2015 entra in vigore in Italia il nuovo regolamento emanato dal Garante per la Privacy che impedisce l’uso di cookies di profilazione senza il consenso degli utenti. A partire da quella data, chiunque visita un sito web deve visualizzare un messaggio che indichi in modo chiaro: se il sito utilizza...Leggi tutto.
 

PROFILAZIONE ON-LINE | Data Guidance intervista il Presidente di ASSO DPO

Cliccare qui per leggere l'approfondimento di Data Guidance sul tema della profilazione on-line che raccoglie i pareri di diversi esperti in materia di Data Protection, tra cui il Presidente di ASSO DPO, Matteo Colombo.Leggi tutto.
 

Comparazione Sezione 4 | Ruolo del DPO | Regolamento generale sulla protezione dei dati UE

Cliccando qui è possibile visualizzare la tabella di correlazione (versione marzo 2015) che descrive gli articoli relativi al DPO così come espressi nelle proposte di Regolamento Privacy UE dalla Commissione Europea, del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa prima del Trilogo. In particolare si riporta la comparazione della Sezione 4 del Regolamento generale sulla protezione dei dati relativa al Responsabile della protezione dei dati |...Leggi tutto.
 

INTERNET OF THINGS: L’estensione di internet al mondo reale

Il Garante Privacy avvia consultazione pubblica su “Internet delle cose” (Internet of Things) per definire regole e tutele.Con l’ Avviso Pubblico di avvio della consultazione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 4 maggio 2015 il Garante per la protezione di dati personali ha avviato una consultazione pubblica finalizzata ad acquisire osservazioni e/o proposte degli utenti rispetto alle implicazioni Privacy delle nuove tecnologie...Leggi tutto.
 

Profilazione online: Regole chiare e più tutele per la privacy degli utenti

Le “Linee guida in materia di trattamento di dati personali per profilazione on line”, pubblicate oggi in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal prossimo 2 giugno, prevedono maggiori tutele per gli utenti del web, dettando regole più chiare per chi fa profilazione on line, a partire dai principali siti web. L’obiettivo perseguito dall’Autorità Garante con le predette Linee Guida è l’armonizzazione e la semplificazione dell’attività di...Leggi tutto.
 

Vademecum “PRIVACY E LAVORO”: le regole dell’Autorità Garante per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori.

Con il Vademecum pubblicato il 24 aprile 2015 il Garante per la protezione dei dati personali ribadisce i principi generali che regolano il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori e approfondisce, in riferimento al trattamento di dati effettuato in ambito lavorativo, le regole da osservare. Questi i temi affrontati: cartellino identificativo del dipendente; utilizzo della bacheca aziendale; pubblicazioni di dati del...Leggi tutto.
 

Corsi Privacy obbligatori

Nel corso degli anni 2014-2015 hai assunto un collaboratore addetto al Marketing, alle Risorse Umane e/o all’Information Technology? Ti sei ricordato di fargli/farle sottoscrivere apposita lettera di incarico privacy? E di dargli/darle adeguata formazione privacy?Sei ancora in tempo! Presso la nostra sede di Cantù, via Brianza 65, si terranno i seguenti Corsi di formazione Privacy:- 14 Maggio 2015: Corso Privacy base per i Responsabili e/o...Leggi tutto.
 

Cookies: siti WEB da aggiornare

Entro il 03 giugno 2015 i siti web aziendali dovranno essere obbligatoriamente aggiornati rispetto alla normativa Cookies. Le aziende dovranno: Prevedere un banner con le informazioni all'utente e la possibilità di scegliere quali cookie autorizzare; Prevedere un consenso specifico per i cookie di profilazione. Labor Project vi può aiutare nella predisposizione documentale necessaria. Ricordiamo che in caso di mancato adeguamento sono...Leggi tutto.
 

Congresso Annuale di ASSO DPO

Al congresso annuale di ASSO DPO, che si terrà a Milano il 23 aprile 2015, parteciperà anche l’autorità Giovanna Bianchi Clerici - Componente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Cliccare qui per visualizzare il comunicato stampa del Garante Privacy Per ulteriori informazioni www.congressoassodpo.itLeggi tutto.
 

Sul sito www.ESANITANEWS.it si parla di ASSO DPO

Cliccare qui per leggere l'intervista al Presidente di ASSO DPO da parte di  Leggi tutto.
 

Corte di Cassazione: sull’utilizzabilità in giudizio delle prove acquisite mediante strumenti di controllo a distanza diretti a verificare le condotte illecite dei dipendenti

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3122 del 17 febbraio 2015, si è nuovamente pronunciata sul tema dell’utilizzo in giudizio delle prove acquisite mediante strumenti di controllo a distanza diretti a verificare le condotte illecite dei dipendenti.Nel caso oggetto di pronuncia, tre lavoratori addetti al carico di carburante nelle autobotti erano stati licenziati per giusta causa per aver sottratto del carburante aziendale. Il fatto di...Leggi tutto.
 

PRIVACY BY DESIGN & DEFAULT

Pharmasoft Fea, un Organismo di Certificazione di terza parte accreditato dall’Ente Italiano di Accreditamento (ACCREDIA), in forza del REG. (CE) N.765/2008 e riconosciuto da varie Istituzioni fra cui il Ministero della salute, l’Agenzia Italiana del Farmaco, l’Autorità Garante e anche dalla Presidenza della Repubblica, ha chiesto all’Amministratore Delegato di Labor Project, Matteo Colombo, di pubblicare un articolo sul tema "Privacy By...Leggi tutto.
 

TAVOLA ROTONDA CON IL GARANTE PRIVACY - Roma - 24 e 25 marzo 2015

Privacy Laws & Business, società inglese esperta in consulenza Privacy operante in 53 Paesi, ha invitato ASSO DPO a partecipare alla tavola rotonda con il Garante Privacy a Roma il 23 e 24 marzo 2015. Questo incontro con il Garante Privacy servirà ad analizzare le principali tematiche Privacy che tutte le aziende necessitano di capire per evitare verifiche e sanzioni. Ogni tema sarà approfondito da referenti dell'Autorità Garante e da altri...Leggi tutto.
 

CNIL: IL SIGILLO PRIVACY

Su indicazione dell'esperta di ASSO DPO in legislazione UE Nadia Arnaboldi vi segnaliamo che il Garante Francese (CNIL) a gennaio 2015 ha adottato il suo 4° standard sulla Governance dei dati nelle organizzazioni / aziende. La CNIL ha già in passato adottato norme e sigilli sulle procedure privacy relativamente agli audit, la programmazione della formazione privacy e gli standard delle “digital safety boxes”. Il nuovo Sigillo Privacy è...Leggi tutto.
 

10 Regole per festeggiare la Giornata Europea Privacy

Gentile Cliente, Il 28 gennaio 2015 è la giornata europea della protezione dei dati personali, organizzata anche per sensibilizzare ognuno di noi sull’importanza di adottare idonee misure di prevenzione e controllo per proteggere i propri dati personali. A tal proposito potete visionare qui sotto, le DIECI REGOLE D’ORO che Vi aiuteranno a proteggere i Vostri dati personali nella nuova dimensione digitale della privacy. Inoltre per...Leggi tutto.
 

RINNOVATE LE AUTORIZZAZIONI GENERALI PER I DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI

Saranno efficaci per due anni: dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2016 Il Garante per la privacy ha rinnovato le autorizzazioni al trattamento dei dati sensibili e giudiziari che saranno efficaci dal 1° gennaio 2015 fino al 31 dicembre 2016. I provvedimenti riguardano i rapporti di lavoro, i dati sulla salute e la vita sessuale, le associazioni e le fondazioni, i liberi professionisti, le attività creditizie, assicurative, il settore...Leggi tutto.
 

REGOLAMENTO PRIVACY UE - NOVITÀ 2015

La Nuova Presidenza UE ha pubblicato il programma per il prossimo semestre mettendo come priorità l'approvazione del nuovo Regolamento Privacy UE. Cliccare qui per leggere il programmaLeggi tutto.
 

Corte di Giustizia UE: configura un trattamento illecito di dati personali l’installazione di un impianto di videosorveglianza ad opera di un privato presso la propria abitazione

La pronuncia della Corte di Giustizia UE prende le mosse dal procedimento, al quale hanno preso parte 7 Stati Membri, promosso da un cittadino ceco, la cui abitazione era stata oggetto di numerosi atti vandalici, rimasti impuniti a causa della mancata identificazione dei vandali. Proprio al fine di smascherare tali individui, il proprietario di casa aveva installato una telecamera presso la propria abitazione privata e le immagini registrate...Leggi tutto.
 

PRIVACY E DOSSIER SANITARIO

Dall'ispezione svolta dal Garante Privacy, a seguito delle segnalazioni di alcuni pazienti, sono emerse gravi violazioni da parte di un’Azienda Ospedaliera relativamente al trattamento del dossier sanitario (le raccolte in formato digitale dei dati dei pazienti in cura presso il presidio). Questa prescrizione si applica ai dossier sanitari ovvero quello strumento contenente informazioni inerenti allo stato di salute di un individuo relative...Leggi tutto.
 

JOB ACT E PRIVACY

Nel testo del Job Act approvato ieri alla Camera dei deputati è previsto, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, che il Governo sia delegato ad adottare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi fra i quali uno dedicato alla materia dei controlli a distanza dei lavoratori. Il testo di legge al punto 7 lettera f prevede: “la revisione della disciplina dei controlli a...Leggi tutto.
 

Regolamento Privacy UE: verso il 2015

Il 19 e 20 novembre ’14 si è tenuto a Bruxelles il Congresso annuale europeo di IAPP (International Association of Privacy Professional) che ha visto la partecipazione di oltre 900 partecipanti fra i quali il Presidente di ASSO DPO Matteo Colombo e uno dei componenti del Comitato Scientifico Nadia Arnaboldi. Durante il Congresso si sono alternati numerosi esperti mondiali in materia privacy che hanno discusso delle più importanti tematiche...Leggi tutto.
 

Secondo quaderno del data protection officer

Scritto a più mani e con un approccio sinergico da un Gruppo di Autori esperti della materia, il Secondo Quaderno del Data Protection Officer guida il lettore nella comprensione di una disciplina complessa ed articolata, costantemente soggetta a mutamenti e nuove interpretazioni, complice l’estrema dinamicità degli scenari europei.Dopo aver analizzato i principi Privacy, l’opera approfondisce la figura del Garante e dei suoi poteri a tutela...Leggi tutto.
 

Privacy: Fra pochi mesi avremo il Nuovo Regolamento UE

Mercoledì 1 ottobre ’14 durante l’audizione al Parlamento UE del nuovo commissario europeo Europeo alla Giustizia, consumatori e parità di genere Vĕra Jourová alla domanda:Quali saranno le Sue due priorità nel settore della cooperazione giudiziaria in materia penale e della protezione dei dati? Quale metodo specifico intende applicare per assicurarsi che vengano realizzate? Questa ha risposto:​(omissis) “Per quanto attiene alla protezione...Leggi tutto.
 

Bilancio dell'attività ispettiva del primo semestre 2014

Varato il piano degli accertamenti fino a dicembre. 196 ispezioni, sanzioni per oltre 2 mln e mezzo di euro già riscossi dall'erario, 24 segnalazioni all'autorità giudiziaria nei primi sei mesi dell'anno, dal quale emergono una scarsa informazione agli utenti sull'uso dei dati personali, ancora numerosi trattamenti illeciti e poca attenzione alle misure di sicurezza. Gli accertamenti hanno riguardato in particolare il mobile payment; le app...Leggi tutto.
 

APP MEDICHE: Garante Privacy, serve più trasparenza nell'uso dei dati

Una su due non fornisce agli utenti un'informativa prima del download o chiede dati eccessivi rispetto alle funzionalità offerte. A seguito dell'esito dell'indagine, il Garante sta valutando le azioni da intraprendere, anche al fine di possibili interventi prescrittivi o sanzionatori. A livello internazionale, l'iniziativa ha fatto crescere le preoccupazioni sulle app, che offrono funzionalità che vanno dai giochi al meteo, dalle news ai...Leggi tutto.
 

ASSO DPO: una nuova professione, una nuova laurea

Con l’accordo fra ASSO DPO e SDL Centro Studi S.p.A. - SDL Corporate University presso l’Università Popolare degli Studi di Milano® - iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche MIUR n. 58241FKL – Autorizzata all’Attività Universitaria Prot. MIUR 313, 14.10.11 - Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n.146 del 12-12-2011, è stato istituito un Corso specialistico ad hoc in base alla particolare esigenza professionale...Leggi tutto.
 

Internet: Provvedimento generale del Garante Privacy su WEB e COOKIES

In data 3 giugno 2014 sono state pubblicate in GU n°126 le modalità che dovranno essere obbligatoriamente seguite dalle aziende riguardo ai cookies utilizzati per le proprie pagine web e social. Il documento prevede, entro un termine stabilito per i vecchi siti, che dovranno essere predisposte apposite informative / banner al fine di: Prevedere un banner con le informazioni all'utente e la possibilità di scegliere quali cookie...Leggi tutto.
 

Provvedimento generale prescrittivo 'chiamate mute' - 20 febbraio 2014

Con provvedimento generale [doc. web n. 3017499], il Garante Privacy ha dettato alcune regole stringenti rivolte ai call center.Precisamente, l’Autorità ha affrontato il crescente fenomeno delle c.d. "telefonate mute", ossia la pratica per cui i sistemi centralizzati di chiamata dei call center, al fine di massimizzare la produttività degli operatori e per eliminare tempi morti tra una telefonata e l'altra, generano in automatico un numero di...Leggi tutto.
 

Gdf, dal Nucleo privacy 9,5 mln di euro di sanzioni

Nel 2013 le operazioni del Nucleo Speciale Privacy della Guardia di Finanza, svolte anche con l'ausilio dei reparti territoriali del corpo, hanno consentito di verbalizzare sanzioni per oltre 9,5 milioni di euro, dei quali circa 1,7 originati dai comandi periferici di volta in volta attivati. In forte crescita le segnalazioni all'Autorità giudiziaria per violazioni penali e relative, in particolare, alla mancata adozione delle misure minime...Leggi tutto.
 

Nuova edizione del manuale sul regolamento ue sulla privacy

La seconda edizione di questo testo, acquistabile in formato e-book o cartaceo sulla piattaforma Amazon, analizza le proposte di Regolamento Privacy UE in discussione in sede Europea e approfondisce la funzione di Data Protection Officer (Responsabile del trattamento dati), mantenendo tutte le caratteristiche della prima, ma ampliandosi ed arricchendosi di alcune sezioni. Innanzitutto, vista l’adozione del manuale per la preparazione...Leggi tutto.
 

EVENTO IMPERDIBILE PER PRIVACY SPECIALIST & DATA PROTECTION OFFICER Congresso ASSO DPO 23 aprile 2015

Dopo quasi 2 anni di intensa attività trascorsi a far conoscere ai DPO italiani l’importanza di fare rete per essere competitivi in un mercato che giorno dopo giorno si fa sempre più globale, è venuto il momento per i membri vecchi e nuovi di ASSO DPO, di riunirsi per discutere del ruolo odierno e futuro dei Data Protection Officer. Grazie a questi mesi di intensi dibattiti a livello europeo sulla tematica Privacy, è in dirittura d’arrivo...Leggi tutto.
 

Privacy: le nuove regole per impronte digitali e firma grafometrica

Le nuove regole introdotte dal Garante Privacy con Provvedimento generale [doc. web n. 3556992] e allegate Linee guida [doc. web n. 3563006] prevedono, in capo al Titolare del trattamento di dati biometrici e firma grafometrica, l’obbligo di: Notificazione; Adozione di tutte le Misure di sicurezza (Codice Privacy e Linee Guida Biometria); Data breach: comunicazione al Garante, tramite modulo ad hoc, di tutte le violazioni sui sistemi...Leggi tutto.
 

Consiglio UE marzo 2015 | Nuovo “timing” per la riforma del Regolamento Privacy UE

Durante le riunioni del Consiglio Giustizia UE tenutesi il 13 marzo 2015, dove si è raggiunto un accordo generale sul principio di “one stop shop” e sui principi generali del futuro Regolamento Privacy UE, i Ministri si sono accordati per un nuovo “timing” del processo di riforma della privacy ed in particolare: accordo generale fra gli Stati con emissione della proposta definitiva durante il Consiglio del 15 giugno 2015 | dopo 3 anni e...Leggi tutto.
 

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: OBBLIGO DI DATA BREACH E MISURE DI SICUREZZA

Con Provvedimento n. 393 del 2 luglio 2015 denominato: “Misure di sicurezza e modalità di scambio dei dati personali tra amministrazioni pubbliche”, Il Garante si è rivolto alle pubbliche amministrazioni (compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, Le Regioni, le Province, anche quelle autonome, i Comuni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale e gli enti pubblici non economici) che intendono mettere a...Leggi tutto.
 

News fondi ed incentivi

APPROFONDISCI

Bando ISI INAIL 2017

In collaborazione con Tecnologie d’Impresa srl, partner Labor Project per la sicurezza e l’ambiente, siamo lieti di comunicare la pubblicazione del ”Bando ISI INAIL 2017”. Anche quest'anno l'INAIL finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, rientranti in una delle seguenti tipologie: Progetti di investimento Progetti per l’adozione di modelli...Leggi tutto.
 

VOUCHER DIGITALIZZAZIONE

Gentilissimo Cliente, il decreto direttoriale del 24 Ottobre 2017 ha stabilito le modalità e i termini, per le PMI, per poter usufruire del Voucher per la Digitalizzazione! Il voucher è utilizzabile per l'acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici, ed  è calcolato nella misura massima del 50% fino a € 10.000. Le domande potranno essere presentate dalle imprese a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00...Leggi tutto.
 

Assorbimento risorse anno 2015 – Aziende aderenti Fondimpresa

Gentili Clienti, il 31/12/2017 verranno riassorbite da Fondimpresa le risorse accantonate e riferite all’anno 2015, se non già impegnate per finanziare le proprie attività formative. Per non perdere la disponibilità diretta di queste somme, occorrerà  quindi presentare, entro il 31.12.2017, un piano formativo condiviso con un finanziamento del Conto Formazione almeno pari al loro ammontare. Siamo a Vostra disposizione per lo sviluppo di...Leggi tutto.
 

NUOVO BANDO DIGITALIZZAZIONE

Gentilissimo Cliente, è imminente la pubblicazione dal Bando Ministeriale che stabilisce un intervento di 100 Milioni di euro a favore della digitalizzazione dei processi aziendali, come previsto dal decreto “Destinazione Italia” (DL 145-2013). In questa fase si stanno definendo le modalità per la presentazione delle domande ed i termini di apertura del bando. Il contributo, diretto alle micro, piccole e medie imprese, sarà un Voucher...Leggi tutto.
 

BANDO AL VIA

Gentilissimo Cliente,siamo lieti di comunicare la pubblicazione del Bando “AL VIA”. Nell’ambito di 2 linee d’intervento (LINEA DI SVILUPPO AZIENDALE E LINEA RILANCIO AREE PRODUTTIVE), le spese ammissibili sono quelle relative all’acquisto di: • Macchinari, impianti specifici e attrezzature, arredi nuovi di fabbrica;• Sistemi gestionali integrati (hardware e software);• Acquisizione marchi, brevetti, e licenze di produzione;• Opere murarie, di...Leggi tutto.
 

AVVISO 2/2017 CONTRIBUTO AGGIUNTIVO FONDIMPRESA

INCREMENTO RISORSE A DISPOSIZIONE per il contributo aggiuntivo (16 MLN €)Luglio 2017 Con l’Avviso 2/2017, Fondimpresa concede, in aggiunta alle disponibilità del proprio conto aziendale un CONTRIBUTO AGGIUNTIVO A FONDO PERSO fino ad un massimo di 10.000€ a seconda della dimensione aziendale,  per la realizzazione di Piani formativi rivolti alla formazione dei propri dipendenti. Il contributo aggiuntivo è concesso ai piani presentati sul...Leggi tutto.
 

Valorizzazione dei Marchi Storici

Sei titolare di un MARCHIO STORICO - marchio in corso di validità e registrato da almeno 50 anni - o licenziatario esclusivo dello stesso? Labor Project srl è lieta di comunicare l’apertura del Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei marchi la cui domanda di deposito sia antecedente al 1° gennaio 1967. Le risorse disponibili ammontano complessivamente a Euro 4.500.000,00; le agevolazioni sono concesse...Leggi tutto.
 

Avviso 4/2016 - Fondimpresa

Con l’Avviso 4/2016, Fondimpresa concede contributi a fondo perso, fino ad € 5.000,00 per allievo (nel rispetto dei parametri imposti) per la realizzazione di Piani formativi condivisi, rivolti alla formazione di dipendenti neoassunti in imprese aderenti o di disoccupati o inoccupati da assumere nelle imprese aderenti al termine del percorso formativo. Il contributo aggiuntivo è concesso ai piani presentati sul “Conto Formazione” dal 16...Leggi tutto.
 

BANDO ISI INAIL 2016

Gentilissimo Cliente, in collaborazione con Tecnologie d’Impresa srl, nostro partner per la sicurezza e l’ambiente, siamo lieti di comunicare la pubblicazione del ”Bando ISI INAIL 2016”. Anche quest'anno l'INAIL finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, rientranti in una delle seguenti tipologie: Progetti di investimento atti a ridurre, eliminare o...Leggi tutto.
 

Credito d'Imposta per rimozione amianto

Labor Project srl è lieta di porre in evidenza il credito d’imposta del 50% per interventi di bonifica dell’amianto su beni e strutture produttive, per investimenti superiori ai 20.000 Euro. Il credito d’imposta sarà ripartito in tre quote annuali di pari importo, per gli interventi realizzati nel 2016, gli anni in cui utilizzarlo saranno il 2017-2018-2019. Per usufruire del credito di imposta si dovrà compilare il modello F24 online. Il...Leggi tutto.
 

Bando INCREMENTO DELLA SICUREZZA

Labor Project è lieta di comunicare che è stato pubblicato il Bando "INCREMENTO DELLA SICUREZZA", che permette alle MICRO E PICCOLE IMPRESE di richiedere un contributo a fondo perduto del 50% (fino ad un massimo di € 5.000), per investimenti in sistemi innovativi di sicurezza e dispositivi per la riduzione dei flussi di denaro contante. Per informazioni e valutazioni dei progetti i nostri tecnici sono a Vs. disposizione al numero 031-704381...Leggi tutto.
 

Fondimpresa: riaperto Avviso di contributo aggiuntivo 1/2015

Fondimpresa annuncia la riapertura dell’Avviso di Contributo aggiuntivo 1/2015 a partire dal 02 maggio 2016 fino al 31 ottobre 2016. I contributi concessi a fondo perso, da aggiungersi al disponibile aziendale ed al maturando, variano in dipendenza della dimensione aziendale arrivando fino ad un massimo di € 10.000,00. I nostri tecnici sono a disposizione per chiarimenti e sviluppo di progetti al num. 031-704381 int. 2 o all'indirizzo mail...Leggi tutto.
 

FONDIRIGENTI - Il principale fondo interprofessionale riservato ai Dirigenti

Fondirigenti, il principale fondo interprofessionale riservato ai Dirigenti, riconosce la possibilità di finanziare integralmente l’azienda che punta sulla formazione del proprio management. Questa è la procedura per chi non risulta essere ancora aderente:   ADESIONE COME Scegliendo nelle “DenunciaAziendale” del flusso UNIEMENS aggregato, all’interno dell’elemento “FondoInterprof”, l’opzione “Adesione” selezionando...Leggi tutto.
 

Corsi di formazione gratuiti - Avviso formazione continua fase IV

Labor Project coglie l’opportunità offerta dall’Avviso di Formazione Continua – Fase IV, appena pubblicato, e programma i seguenti corsi a partecipazione gratuita: La Privacy in pratica: il corso, con taglio molto pratico, si propone di premettere ai partecipanti di a) individuare quali trattamenti di dati personali vengono normalmente effettuati in azienda; b) essere in grado di sintetizzare le principali attività che l’azienda deve aver...Leggi tutto.
 

Labor Project annovera tra i propri servizi il deposito di MARCHI. E’ in grado di seguirvi in tutte le fasi della procedura, affinché un marchio possa essere validamente registrato, ma anche efficacemente difeso. Siamo quindi lieti di comunicare la pubblicazione del Bando MARCHI +2, che prevede un contributo a fondo perduto pari al 80% delle spese ammissibili, per la registrazione di marchi comunitari e internazionali. MISURA A –...Leggi tutto.
 

Credito d'Imposta per le Imprese del Sud

Labor Project srl è lieta di porre in evidenza il credito d’imposta per le imprese che attuano investimenti, acquistando nuovi beni strumentali da destinare a strutture produttive dislocate nelle aree più svantaggiate del Sud Italia. Si tratta di un’agevolazione per investimenti realizzati con decorrenza dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2019.Sono considerati beni agevolabili tutte le acquisizioni, realizzate anche attraverso...Leggi tutto.
 

Detrazione per risparmio energetico

Labor Project srl è lieta di presentare l’agevolazione per interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. L'agevolazione consiste in una detrazione dall'Irpef o dall'Ires. La detrazione, che è pari al 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2016, è riconosciuta se le spese sono state sostenute per: la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento; il miglioramento...Leggi tutto.
 

Bando Disegni

Labor Project srl è lieta di comunicare la pubblicazione del Bando DISEGNI +3, che prevede un contributo a fondo perduto pari al 80% delle spese ammissibili, per la valorizzazione dei disegni e modelli. In particolare le spese ammissibili sono quelle riferibili ai seguenti servizi: Fase 1 PRODUZIONE: Servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la produzione di nuovi prodotti Fase 2 COMMERCIALIZZAZIONE:...Leggi tutto.
 

BANDO VOLTAPAGINA - Contributo a fondo perduto per edicole e librerie

Labor Project srl è lieta di comunicare la pubblicazione del Bando “VOLTAPAGINA”, che intende promuovere e sostenere l’innovazione e la valorizzazione di edicole e librerie. L’agevolazione prevista consiste in un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili, nel limite massimo di € 10.000, con un investimento minimo di € 2.000. Le domande potranno essere presentate dal 25/01/2016 al 12/02/2016. Restiamo a Vs. disposizione...Leggi tutto.
 

CREDITO D'IMPOSTA 2015

Labor Project è lieta di comunicare la pubblicazione del Decreto attuativo, che definisce gli aspetti necessari per rendere operativamente applicabile il credito d’imposta riconosciuto per le spese relative agli investimenti incrementali per ricerca e sviluppo nell’ambito dell’attività d’impresa, sostenuti nel triennio 2015-2019. Per informazioni i nostri tecnici sono a Vs. disposizione al numero 031-704381 – interno 2, oppure all’indirizzo...Leggi tutto.
 

30 MLN di € per la formazione nelle PMI - proroga Avviso 1/2015

Fondimpresa incrementa le disponibilità finanziarie dell’Avviso 1/2015 con altri € 10 MLN, portando il totale ad € 30 MLN, per formare i dipendenti delle piccole e medie imprese aderenti. Ricordiamo che possono avere accesso all’incentivo solo le PMI già iscritte al fondo, in possesso di saldo attivo e che possono essere finanziate tutte le attività formative (ad esclusione di quelle obbligatorie per legge) ed i coaching/affiancamenti. Le...Leggi tutto.
 

Contributi a fondo perduto - VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE

Labor Project è lieta di comunicare che è stato pubblicato il VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE, che permette alle MPMI di richiedere un contributo a fondo perduto di € 10.000 per l’inserimento di un Temporary Export Manager, con un contratto di almeno 6 mesi. E’ un bando a sportello; le domande saranno presentabili dal 22/09/2015. Per informazioni e valutazioni dei progetti i nostri tecnici sono a Vs. disposizione al numero 031-704381 –...Leggi tutto.
 

Contributi a Fondo Perduto - BANDO MARKETING DIGITALE

Gentilissimo Cliente, Labor Project è lieta di comunicare la pubblicazione del Bando per la diffusione di strumenti di MARKETING DIGITALE, che permette alle micro e piccole imprese, avente sede in provincia di Milano, di richiedere un contributo a fondo perduto di € 3.000, per lo sviluppo di una strategia di web marketing mirata, attraverso interventi di formazione, consulenza personalizzata e acquisto di servizi di web marketing. Le...Leggi tutto.
 

Avviso 1/2015 Fondimpresa: fino ad € 10.000,00 a fondo perso.

E’ stato pubblicato il nuovo Avviso di “contributo aggiuntivo” che permetterà anche alle PMI iscritte al fondo di avere finanziamenti fino ad un massimo di € 10.000,00 che si sommano a quanto già a disposizione dell’azienda, a copertura dei costi per le attività formative da svolgersi nei 12 mesi successivi alla presentazione del progetto. Quest’ultimo dovrà essere presentato a decorrere dal 15 giugno 2015 fino ad esaurimento risorse. Vengono...Leggi tutto.
 

Servizio deposito Marchi e richiesta agevolazioni

Marchi è un programma di agevolazioni realizzato dalla DGLC-UIBM per favorire la registrazione all'estero (sia a livello comunitario che internazionale) di marchi nazionali da parte di micro, piccole e medie imprese, con l’obiettivo di sostenerne la capacità innovativa e competitiva.Il programma prevede due linee di intervento:Misura A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi comunitari presso UAMI (Ufficio per l'Armonizzazione...Leggi tutto.
 

FRIM (fondo di rotazione per l'imprenditorialità) - linee d'intervento:

PRESENTAZIONE DEL BANDOIl bando è un’iniziativa che intende sostenere lo sviluppo delle imprese, la loro crescita dimensionale ed il trasferimento della proprietà aziendale.CHI?Micro, piccole e medie imprese Lombarde. COSA?1. Investimenti nello sviluppo aziendale:  macchinari, attrezzature, hardware e software, impianti etc etc;2. Crescita dimensionale;3. Trasferimento d’impresa. QUANTO?Finanziamento a tasso agevolato da € 20.000,00 a €...Leggi tutto.
 

Anticipazioni Bando ISI INAIL 2015

Gentilissimo Cliente, siamo lieti di comunicarvi le prime anticipazioni dell’Inail sul Bando “ISI Inail 2015”. Le linee guida confermano quanto previsto nei bandi degli anni precedenti: le aziende avranno diritto ad un incentivo pari al 65% delle spese totali con un massimale di € 130.000 qualora raggiungano un punteggio minimo di 120 nella selezione dei programmi d’investimento, volti al miglioramento delle condizioni di salute e...Leggi tutto.
 

News area legale e D. Lgs 231/01

APPROFONDISCI

LEGGE DEL 17 OTTOBRE 2017, N. 161: IL NUOVO ART. 25-DUODECIES DEL D.LGS N. 231/2001 E L’INTRODUZIONE DEI DELITTI DI PROCURATO INGRESSO ILLECITO E FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA

La Legge n. 161 del 17 ottobre 2017 (Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e altre disposizioni. Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate), pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 258 del 4...Leggi tutto.
 

WHISTLEBLOWING: LA PROPOSTA DI LEGGE PER LA TUTELA DEGLI AUTORI DI SEGNALAZIONI DI REATI O IRREGOLARITÀ NELL'AMBITO DI UN RAPPORTO DI LAVORO, È STATA APPROVATA

È stata definitivamente approvata la legge 30 novembre 2017, n. 179 recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 291 del 14-12-2017, volta a introdurre un’importante tutela dei lavoratori dipendenti, tanto del settore pubblico quanto del settore privato, che...Leggi tutto.
 

RAZZISMO E XENOFOBIA TRA I REATI PRESUPPOSTO DEL D.LGS. 231/2001: IL NUOVO ART. 25-TERDECIES

Nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 277 del 27.11.2017, è stata pubblicata la Legge 20.11.2017, n. 167 (Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017), in vigore dal 12 Dicembre scorso, la quale ha provveduto ad ampliare il catalogo di reati presupposto della responsabilità da reato degli enti collettivi ex D.lgs. 231/2001. In particolare, l'articolo 5,...Leggi tutto.
 

Antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo

Approvazione del testo definitivo del decreto attuativo della direttiva (UE) 2015/849 in materia di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo. I soggetti tenuti al rispetto delle norme previste dal decreto sono le persone fisiche e giuridiche che operano in campo finanziario e i professionisti tenuti all’osservanza di specifici obblighi di verifica della clientela e di segnalazione...Leggi tutto.
 

D. Lgs 231/01 | Sicurezza sul lavoro

Il Tribunale di Catania ha assolto il capo squadra imputato di omicidio colposo plurimo aggravato (ex art. 25- septies del D.lgs. 231/01) a danno di due lavoratori dell’azienda per violazione della normativa antinfortunistica e in particolare per non aver organizzato il personale e per non aver predisposto la segnaletica idonea ad avvertire dei lavori in corso. A sostegno della tesi assolutoria, il Tribunale ha affermato che: le strutture...Leggi tutto.
 

Cassazione Sez. Penale: autonomi poteri di iniziativa e controllo dell’Odv ed elusione fraudolenta del modello

La Corte di Cassazione Sez. Penale ha affermato recentemente che la responsabilità amministrativa in capo ad una società non è da escludersi stante la mera adozione di un modello organizzativo in quanto è necessario che sia attribuita la funzione di vigilanza sul funzionamento e sull'osservanza del modello ad un organismo dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo (cfr. Cass., II, 9 dicembre 2016 n. 52316). Pertanto, l’efficacia del...Leggi tutto.
 

Tabella Reati-Presupposto aggiornata con le novità introdotte con il D.Lgs. n. 7/2016

Lo scorso 27 luglio è entrato in vigore il Decreto Legislativo 21 giugno 2016, n. 125 che ha dato attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione mediante il diritto penale dell’euro e di altre monete contro la falsificazione e che sostituisce la decisione quadro 2000/383/GAI. Il Decreto Legislativo ha modificato gli articoli del Codice Penale relativi ai delitti di falsità in monete, carte di pubblico credito e valori di bollo, di...Leggi tutto.
 

La responsabilità penale delle persone giuridiche in Spagna

L’art. 31 bis del codice penale spagnolo A seguito delle modifiche normative introdotte dalla Ley Organica 01/2015, anche la Spagna ha introdotto nel Codice Penale (art. 31 bis) una responsabilità delle persone giuridiche per reati commessi dai propri rappresentanti, amministratori e sottoposti. Si tratta di una responsabilità di natura penale che scatta allorquando: i rappresentanti (legali e volontari), gli amministratori (di fatto o...Leggi tutto.
 

D.LGS. 231/2001 - L'obbligo di Modello Organizzativo per le strutture sanitarie private del Lazio

Decreto n. U00183, Regione Lazio, 9 maggio 2013 Modelli Organizzativi ex D.Lgs. 231/2001La Regione Lazio, con Decreto del Commissario ad Acta del 9 maggio 2013 n. U00183, ha approvato lo schema tipo di contratto/accordo per la definizione dei rapporti giuridici ed economici tra le Aziende Sanitarie Locali e i soggetti privati erogatori di prestazioni sanitarie.In considerazione della necessità di assicurare - ai fini dell’accreditamento - che...Leggi tutto.
 

Corso Modalità E-Learning sul Modello Organizzativo D.Lgs. 231/01

IL MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL D.LGS. 231/01: OBBLIGHI, RESPONSABILITA’ E SANZIONINuovo Corso in modalità E-Learning ANNO 2013Il D.Lgs. 231/2001 estende alle persone giuridiche la responsabilità per reati commessi in Italia ed all’estero da persone fisiche che operano per le società: la conoscenza della normativa e gli adempimenti connessi sono strumento oggi necessario ed obbligato per la gestione dell’azienda. Per ulteriori...Leggi tutto.
 

D.Lgs 231/01 Nuovo reato di Corruzione Privata

La nuova Legge 6 novembre 2012, n. 190 ha apportato sostanziali modifiche al corpus normativo del D.lgs. 231/2001, prevedendo due nuove fattispecie di reato: la corruzione tra privati (art. 25-ter, lett. s-bis) e l’induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 25).Corruzione tra privatiIl reato di corruzione tra privati trova la sua disciplina all’interno del modificato art. 2635 c.c. (prima rubricato “Infedeltà a seguito di denaro o...Leggi tutto.
 

Nuovo reato: La '231' si applica alle imprese che utilizzano lavoratori irregolari

Con il D.L.vo 109/12, in vigore dal 9 agosto 2012, è stato introdotto un nuovo reato nel novero dei reati del decreto legislativo 231/01.Il decreto infatti ha aggiunto l’articolo 25 duodecies al decreto legislativo 231 / 01 introducendo sanzioni per chi impiega lavoratori stranieri il cui permesso di soggiorno risulti irregolare cfr. D.Lvo 286/98 ( TU Immigrazione ).Il citato art. 22, comma 12, del d.lgs. 286/98 norma che: “Il datore di...Leggi tutto.
 

Il Modello 231 efficace: sentenza

La Saras esce assolta come azienda dal processo per la morte dei tre operai metalmeccanici della Comesa, avvenuta il 26 maggio del 2009: il giudice Giorgio Altieri ha escluso «perchè il fatto non sussiste» la responsabilità amministrativa del presidente Gianmarco Moratti, che per la Procura doveva versare una sanzione di 800mila euro.Saras quindi non ha violato e non ha omesso le norme che regolano la sicurezza negli stabilimenti industriali....Leggi tutto.
 

Holding: Sanzioni solo in caso di coinvolgimento diretto dei vertici

La Cassazione che, con la sentenza 24583 del 20/6/2011 ha stabilito che la Legge 231 è applicabile alle holding solo quando l'amministratore di queste è direttamente coinvolto nell'affare illecito o è complice di chi ha commesso i reati. Un generico riferimento al gruppo non è sufficiente ai fini dell'accusa. Infatti con la sentenza 24583 del 20/6/2011, la Corte ha respinto il ricorso della Procura di Bari che si opponeva alla decisione del...Leggi tutto.
 

D. Lgs. 231/01 – Reati Ambientali

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 07 luglio 2011 il provvedimento di recepimento delle “ direttive 2008/99 e 2009/123, che danno seguito all’obbligo imposto dall’Unione europea di incriminare comportamenti fortemente pericolosi per l’ambiente, sanzionando penalmente condotte illecite individuate dalla direttiva e fino ad oggi non sancite come reati ed introducendo la responsabilità delle persone giuridiche, attualmente non prevista...Leggi tutto.
 

Newsletter

Voglio iscrivermi alla newsletter di Labor Project, quindi, ai sensi e per gli effetti degli articoli 7, 13 e 23 del D.Lgs. n. 196/2003,

seguici sui social network

Labor Project S.r.l.
Cantù - Via Brianza, 65 - 22063 Cantù (CO) - T. +39 031 704381 - F. +39 031 3515331 - info@laborproject.it
MILANO - Via Lepetit, 8/10 - 20124 Milano - formazione@laborproject.it
ROMA - Via Lima, 07 - 00198 Roma - roma@laborproject.it
Iscrizione Ufficio Registro Imprese di Como con n. 02725120139 - Cap. Soc. € 26.000 i.v. - P.I. 02725120139

HOMEChi siamoTeamServiziCorsiE-LearningCertificazioniNewsVideoMatteo ColomboContatti
Privacy PolicyCookies PolicyNote legaliCodice etico
Agenzia di Comunicazione Como
Agenzia di Comunicazione Como