Consulenza compliance e modelli organizzativi

Il D.lgs. 231/2001 disciplina la responsabilità “amministrativa” da reato degli enti.

L’Ente, tuttavia, non risponde se dimostra di avere “adottato ed efficacemente attuato” un Modello organizzativo idoneo a prevenire la commissione di reati della stessa fattispecie di quello verificatosi.

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo 231

Dal 2003 ci occupiamo con professionalità di Responsabilità amministrativa degli enti (D.lgs. 231/2001) e partecipiamo a più di 30 Organismi di Vigilanza di multinazionali e PMI.

Il Team 231 di Labor Project, composto da Dottori in Giurisprudenza ed Avvocati con comprovata competenza ed esperienza in materia di D.lgs. 231/2001, supporta le aziende nella realizzazione del proprio Modello Organizzativo aziendale attraverso:

  • Identificazione ed analisi dei rischi (Gap Analysis)
  • Redazione del Modello Organizzativo
  • Redazione dei contenuti del Codice Etico
  • Individuazione e partecipazione all’Organismo di Vigilanza
  • Formazione

Organismo di Vigilanza

Labor Project fornisce, alle Società che si siano dotate del Modello Organizzativo, anche il servizio di Organismo di Vigilanza che comprende:

Attuazione del modello

Verifica, tramite riunioni periodiche di vigilanza, dell’efficacia del Modello di Organizzazione ex D.lgs. 231/01 adottato dalla Società, analizzando l’effettiva capacità di prevenire la commissione dei reati presupposto di cui al D.lgs. 231/2001

Aggiornamento del modello

Monitoraggio della validità nel tempo del Modello di Organizzazione e formulazione di proposte, ai Vertici Aziendali, di aggiornamento del Modello ex D.lgs. 231/2001 in caso di intervenute modifiche della normativa vigente e/o mutamenti della struttura organizzativa, di governance o dell’operatività aziendale, nonché successiva verifica dell’attuazione e funzionalità delle soluzioni suggerite.

Flussi informativi

Definizione e monitoraggio costante del flusso informativo previsto dal D.lgs. 231/2001 – dalla Società verso l’Organismo di Vigilanza – al fine di essere periodicamente aggiornato sulla gestione dei processi sensibili aziendali; garantire, altresì, la conoscenza da parte dei Vertici Aziendali sull’attività di vigilanza svolta, tramite la redazione di relazioni periodiche.

Segnalazioni

Gestione del canale Whistleblowing, per la segnalazione di violazione e/o presunta violazione del Modello di Organizzazione ed analisi dell’effettiva rilevanza ai sensi del D.lgs. 231/2001 della segnalazione ricevuta.

Formazione

Promozione e cura del processo di diffusione della “Cultura 231” presso la Società ed i terzi, con particolare verifica dell’effettuazione di corsi di formazione per i soggetti apicali e dipendenti, sui principi del D.lgs. 231/2001 e sui contenuti del Modello Organizzativo adottato.

La nostra piattaforma laborformazione.it consente di frequentare corsi di formazione in modalità e-learning anche in ambito 231.

Labor Project supporta i Clienti nella gestione della compliance 231 anche in collaborazione con partner professionali, tra cui Tecnologie d’Impresa srl (specializzato nella Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro e materia ambientale).

Richiedi informazioni
sui nostri servizi in area
modelli organizzativi e compliance

Finanzia la tua
formazione con i fondi
interprofessionali

Scopri anche
i nostri corsi di formazione

Il nostro team modelli organizzativi e compliance

Team modelli organizzativi Labor Project