Dal modello 231 agli indicatori ESG: un percorso comune verso la compliance integrata Negli ultimi anni, la sostenibilità aziendale è diventata un pilastro fondamentale della governance d'impresa, imponendo alle aziende l’adozione di modelli di business responsabili e orientati al lungo…

Nuova apertura Desk Fondi Interprofessionali di Labor Project presso PlaseToBe Siamo lieti di annunciare l’apertura del nuovo Desk Fondi Interprofessionali di Labor Project presso l’esclusivo spazio professionale PlaceToBe di Figino Serenza, a partire da giovedì 10 aprile 2025. Ogni giovedì il…

Strumenti di legal design per la conformità normativa: il whitepaper del Garante Garantire il rispetto del principio di trasparenza e promuovere una cultura di consapevolezza nella gestione dei dati: questi sono gli obiettivi a cui mira il legal design applicato…

ESG: la proposta europea per una razionalizzazione In risposta alle preoccupazioni sollevate da diversi stakeholder sulla complessità della legislazione europea in materia di sostenibilità, la Commissione Europea sta valutando l’adozione del primo pacchetto di proposte normative, “Omnibus I”, pubblicato il…

L’Intelligenza Artificiale nel settore scolastico e universitario: 10 regole per sfruttare le opportunità dell’IA rispettando le norme Le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale generativa nel contesto scolastico e, in particolare, universitario sono ampie ed attraenti. L’IA può arricchire l'apprendimento, migliorare l'accessibilità e…

Whistleblowing: i chiarimenti indicati nella bozza di linee guida ANAC In data 7 novembre 2024, è stata pubblicata sul sito ANAC, la nuova bozza di “Linee Guida in materia di Whistleblowing sui canali interni di segnalazione” che prevede alcuni chiarimenti…

No alle scorciatoie per la Cassazione: il consenso non legittima l’accesso alle chat sullo smartphone  La Corte di Cassazione ha ribadito che, ai fini della validità probatoria in giudizio delle chat di messaggistica, non basta il consenso di chi ha…

Gli aggiornamenti normativi in materia di D.Lgs. 231/2001 Nuovi reati presupposto e potenziale impatto sul MOGC Nel corso del 2024, l’elenco dei reati che possono originare la responsabilità degli enti in forza del D.Lgs. 231/2001 è stato oggetto di un…

Giornata Europea della Protezione dei Dati  Il 28 gennaio è una data importante: si celebra la Giornata Europea della Protezione dei Dati, un momento prezioso per riflettere sull'importanza della privacy e sulla tutela dei dati personali in un mondo sempre…

L’importanza dell’alfabetizzazione sull’AI spiegata in quattro lingue grazie all'intelligenza artificiale  Il 2 febbraio 2025 segna una data fondamentale per l’Europa: l’entrata in vigore dell’AI Act, la normativa che regola l’uso dell’intelligenza artificiale nel continente. Questa legge introduce standard rigorosi per…

ESG

ESG

Attraverso la consulenza di Labor Project e di una serie di professionisti in ambito legal tech – finanziario – di analisi di processi e tecnologici; le aziende potranno presentare ai propri stakeholder i propri parametri ESG che hanno l’obiettivo di provare la solidità dell’azienda, non solo in termini tipicamente finanziari– come invece avviene tramite gli indici di analisi di bilancio – ma anche sotto il profilo:

  • Ambientale, ossia relativo alle iniziative intraprese per ridurre le emissioni inquinanti e l’impatto della produzione sull’ambiente o per rendere quest’ultimo più efficiente in termini di consumi
  • Sociale, ossia connesso all’inclusione e al rispetto dei diritti umani e del lavoro, sia internamente che lungo l’intera supply chain
  • di governo societario o governance, da intendersi qui come garanzia di etica, correttezza e trasparenza a più livelli, oltre che come compliance normativa
    (privacy – 231 ecc)
Il nostro team ESG affianca le aziende nella redazione del Bilancio di Sostenibilità, fornendo soluzioni mirate per rappresentare con chiarezza i risultati economici, sociali e ambientali delle loro attività.
Scopri il nostro approccio

INFORMAZIONI

*Campi necessari

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 7, 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR, cliccando su “Invia”, dichiaro di aver preso visione dell’informativa per il trattamento dei dati personali.

In merito al trattamento dei miei dati personali per la finalità B) dell’informativa - attività di marketing diretto

al trattamento

TEAM ESG

Lo staff di Labor Project è composto da circa 40 collaboratori costantemente formati e in grado di operare con eccellenza in contesti complessi. La nostra esperienza ventennale ci ha inoltre permesso di costruire una rete di professionisti sul territorio nazionale, europeo e svizzero al fine di soddisfare le esigenze di tutti i nostri clienti.

COSA POSSIAMO FARE IN PIù PER TE

Siamo un gruppo di persone che collaborano per il raggiungimento di obiettivi comuni