Double opt-in e marketing: quando è obbligatorio e come garantire un consenso valido Il Provvedimento n. 330 del 4 giugno 2025, con cui il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato la società “Noi Compriamo Auto” (NCA), riporta…

Governare la sanità digitale: strumenti operativi per DPO    La sanità digitale rappresenta oggi uno dei settori più complessi da presidiare per i Data Protection Officer. Il valore altamente sensibile dei dati trattati, la pluralità dei soggetti coinvolti nel trattamento (pubblici…

Newsletter senza consenso: quando è possibile ricorrere al soft spam? I chiarimenti della Cassazione Mediante una recente sentenza, la Corte di Cassazione ribadisce che il marketing diretto via e-mail è legittimo se fondato sul consenso esplicito: l’eccezione del soft spam…

Reati contro gli animali introdotti nel D.lgs. 231/2001: quali rischi per le aziende?    Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 82/2025, i reati contro gli animali entrano ufficialmente a far parte del catalogo dei reati presupposto previsti dal…

Bilancio di Sostenibilità 2024 Labor Project è lieta di annunciarvi la pubblicazione del suo terzo Bilancio di Sostenibilità Questo documento rappresenta un passo significativo nella rendicontazione delle tematiche di sostenibilità in quanto per la prima volta redatto tramite gli standard…

Sostenibilità d’Impresa: l’UE rallenta per accelerare – tutte le novità della Direttiva 2025/794   Il 14 aprile 2025 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la Direttiva (UE) 2025/794, pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il 16…

Formazione sulla sicurezza: cosa cambia con il nuovo Accordo Stato – Regioni Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 24 maggio 2025, è ufficialmente entrato in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul…

La nomina del DPO non basta: 350 mila euro di sanzione per violazione di obblighi correlati   Dall'autorità Garante norvegese importanti indicazioni sugli adempimenti documentali correlati alla nomina del Data Protection Officer (procedure interne e policy a garanzia della conformità).Nell’articolo di…

Riforma del D.lgs. 231/2001: la rivoluzione è alle porte Il mondo della responsabilità amministrativa degli enti è pronto a cambiare volto. Il 7 febbraio 2023 il Ministero della Giustizia ha acceso i riflettori su una riforma tanto attesa quanto strategica,…

Criminalità informatica: novità legislative in cantiere Il 7 novembre 2024 è stata presentata alla Camera dei Deputati la proposta di legge n. 2134 in materia di delitti informatici e trattamento illecito dei dati recante “Modifiche al Codice Penale, al Codice…

ESG

ESG

Attraverso la consulenza di Labor Project e di una serie di professionisti in ambito legal tech – finanziario – di analisi di processi e tecnologici; le aziende potranno presentare ai propri stakeholder i propri parametri ESG che hanno l’obiettivo di provare la solidità dell’azienda, non solo in termini tipicamente finanziari– come invece avviene tramite gli indici di analisi di bilancio – ma anche sotto il profilo:

  • Ambientale, ossia relativo alle iniziative intraprese per ridurre le emissioni inquinanti e l’impatto della produzione sull’ambiente o per rendere quest’ultimo più efficiente in termini di consumi
  • Sociale, ossia connesso all’inclusione e al rispetto dei diritti umani e del lavoro, sia internamente che lungo l’intera supply chain
  • di governo societario o governance, da intendersi qui come garanzia di etica, correttezza e trasparenza a più livelli, oltre che come compliance normativa
    (privacy – 231 ecc)
Il nostro team ESG affianca le aziende nella redazione del Bilancio di Sostenibilità, fornendo soluzioni mirate per rappresentare con chiarezza i risultati economici, sociali e ambientali delle loro attività.
Scopri il nostro approccio

INFORMAZIONI

*Campi necessari

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 7, 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR, cliccando su “Invia”, dichiaro di aver preso visione dell’informativa per il trattamento dei dati personali.

In merito al trattamento dei miei dati personali per la finalità B) dell’informativa - attività di marketing diretto

al trattamento

TEAM ESG

Lo staff di Labor Project è composto da circa 50 collaboratori costantemente formati e in grado di operare con eccellenza in contesti complessi. La nostra esperienza ventennale ci ha inoltre permesso di costruire una rete di professionisti sul territorio nazionale, europeo e svizzero al fine di soddisfare le esigenze di tutti i nostri clienti.