Dal modello 231 agli indicatori ESG: un percorso comune verso la compliance integrata Negli ultimi anni, la sostenibilità aziendale è diventata un pilastro fondamentale della governance d'impresa, imponendo alle aziende l’adozione di modelli di business responsabili e orientati al lungo…

Nuova apertura Desk Fondi Interprofessionali di Labor Project presso PlaseToBe Siamo lieti di annunciare l’apertura del nuovo Desk Fondi Interprofessionali di Labor Project presso l’esclusivo spazio professionale PlaceToBe di Figino Serenza, a partire da giovedì 10 aprile 2025. Ogni giovedì il…

Strumenti di legal design per la conformità normativa: il whitepaper del Garante Garantire il rispetto del principio di trasparenza e promuovere una cultura di consapevolezza nella gestione dei dati: questi sono gli obiettivi a cui mira il legal design applicato…

ESG: la proposta europea per una razionalizzazione In risposta alle preoccupazioni sollevate da diversi stakeholder sulla complessità della legislazione europea in materia di sostenibilità, la Commissione Europea sta valutando l’adozione del primo pacchetto di proposte normative, “Omnibus I”, pubblicato il…

L’Intelligenza Artificiale nel settore scolastico e universitario: 10 regole per sfruttare le opportunità dell’IA rispettando le norme Le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale generativa nel contesto scolastico e, in particolare, universitario sono ampie ed attraenti. L’IA può arricchire l'apprendimento, migliorare l'accessibilità e…

Whistleblowing: i chiarimenti indicati nella bozza di linee guida ANAC In data 7 novembre 2024, è stata pubblicata sul sito ANAC, la nuova bozza di “Linee Guida in materia di Whistleblowing sui canali interni di segnalazione” che prevede alcuni chiarimenti…

No alle scorciatoie per la Cassazione: il consenso non legittima l’accesso alle chat sullo smartphone  La Corte di Cassazione ha ribadito che, ai fini della validità probatoria in giudizio delle chat di messaggistica, non basta il consenso di chi ha…

Gli aggiornamenti normativi in materia di D.Lgs. 231/2001 Nuovi reati presupposto e potenziale impatto sul MOGC Nel corso del 2024, l’elenco dei reati che possono originare la responsabilità degli enti in forza del D.Lgs. 231/2001 è stato oggetto di un…

Giornata Europea della Protezione dei Dati  Il 28 gennaio è una data importante: si celebra la Giornata Europea della Protezione dei Dati, un momento prezioso per riflettere sull'importanza della privacy e sulla tutela dei dati personali in un mondo sempre…

L’importanza dell’alfabetizzazione sull’AI spiegata in quattro lingue grazie all'intelligenza artificiale  Il 2 febbraio 2025 segna una data fondamentale per l’Europa: l’entrata in vigore dell’AI Act, la normativa che regola l’uso dell’intelligenza artificiale nel continente. Questa legge introduce standard rigorosi per…

Privacy Policy
Labor Project

Documento informativo ai sensi e per gli effetti di cui
all’articolo 13 Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Informativa Privacy Labor Project

Nel rispetto di quanto previsto dal Reg. UE 2016/679 (Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali) Le forniamo le dovute informazioni in ordine al trattamento dei dati personali forniti. L’informativa non è da considerarsi valida per altri siti web eventualmente consultabili tramite links presenti sui siti internet a dominio del titolare, che non è da considerarsi in alcun modo responsabile dei siti internet dei terzi.

Si tratta di un’informativa che è resa ai sensi dell’ art. 13 della Reg. UE 2016/679 (Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali) e si ispira anche a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookies nonché a quanto previsto dal Provvedimento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali del 08.05.2014 in materia di cookies.

Dati personali trattabili: «dato personale»: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale; (C26, C27, C30).

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Dati comunicati dall’interessato

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto, nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito del Titolare, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Informative specifiche

Informative specifiche saranno presenti nelle pagine del Sito in relazione a particolari servizi o trattamenti dei Dati forniti.

Cookies

Per maggiori informazioni sui cookies utilizzati dal presente sito web si veda la cookies policy al seguente link.

1. Chi è il Titolare del trattamento? Come contattarlo?

Titolare del trattamento, ai sensi degli artt. 4 e 24 del Reg. UE 2016/679 è Labor Project S.r.l., con sede legale in Via Brianza n. 65, 22063 Cantù (CO), nella persona dell’Amministratore Delegato Dott. Matteo Colombo. Per contattare il Titolare: Tel. 031 704381, email privacy@laborproject.it.

2. Il Responsabile della protezione dei dati è stato nominato? Quali sono i suoi dati di contatto?

Il Responsabile della protezione dei dati (RPD/DPO- DATA PROTECTION OFFICER) ai sensi degli artt. 37 – 39 del Reg. UE 2016/679, è stato nominato. Per contattare il RPD/DPO: tel. +39 031 704381; email dpo@laborproject.itpresso la stessa Labor Project Srl, Via Brianza, 65 – 22063 Cantù (CO).

3. Finalità del trattamento, base giuridica, periodo di conservazione dei dati e natura del conferimento
Finalità A)

Navigazione sul sito web

  • BASE GIURIDICA: legittimo interesse art. 6 lett. f) e considerando 47: il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali, tenuto conto delle ragionevoli aspettative nutrite dall’interessato in base alla sua relazione con il titolare del trattamento. Attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione del servizio di navigazione sulla piattaforma.
  • PERIODO CONSERVAZIONE DATI: fino alla durata della sessione di navigazione. Per navigazione si veda cookie policy.
  • NATURA DEL CONFERIMENTO: ad eccezione di quanto specificato per i dati di navigazione (i quali sono necessari al fine di permettere la navigazione del sito web), l’utente è libero di fornire i dati personali.

Eventuale compilazione form raccolta dati per contatti

  • BASE GIURIDICA: in base alla esecuzione di misure precontrattuali adottate anche su richiesta dell’interessato
  • PERIODO CONSERVAZIONE DATI: 1 anno
  • NATURA DEL CONFERIMENTO: il conferimento dei dati è facoltativo o necessario a seconda della specifica finalità per la quale il dato viene trattato. Il mancato conferimento dei dati contrassegnati con il simbolo* o dicitura (richiesto), comporterà l’impossibilità di ottenere quanto richiesto o di usufruire dei servizi del titolare del trattamento.
Finalità B)

Marketing diretto:

Nel caso l’interessato compili form dedicati per la raccolta dati, in aree specifiche con finalità di  Marketing diretto: previo consenso e fino a sua opposizione per attività di marketing diretto del Titolare, ricerche di mercato, vendita diretta, rilevazioni del grado di soddisfazione, invio di newsletter e materiale promozionale, commerciali e pubblicitario o inerente eventi ed iniziative, da parte del Titolare tramite mezzi automatizzati di posta elettronica, telefax, messaggi del tipo SMS o di altro tipo, nonché mediante telefonate tramite operatore, anche automatizzate e della posta cartacea e altro materiale informativo.

ll Titolare per confrontare ed eventualmente migliorare i risultati delle comunicazioni, utilizza sistemi per invio di newsletter e comunicazioni promozionali con report. Grazie ai report il Titolare potrà conoscere, per esempio: il numero dei lettori, delle aperture, dei “cliccatori” unici e dei clic; i dispositivi ed i sistemi operativi utilizzati per leggere la comunicazione; il dettaglio sull’attività dei singoli utenti; il dettaglio delle email inviate, email recapitate e non, di quelle inoltrate; Tutti questi dati sono utilizzati allo scopo di confrontare, ed eventualmente migliorare, i risultati delle comunicazioni.

  • BASE GIURIDICA: Consenso art. 6 par. 1 lett. a): l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali.
  • PERIODO CONSERVAZIONE DATI: Fino a sua opposizione (opt-out/revoca del consenso)
  • NATURA DEL CONFERIMENTO: Il conferimento dei dati per la finalità B) è facoltativo e in mancanza dello stesso, i suoi dati non saranno trattati per il perseguimento di tale finalità, il diniego del conferimento non pregiudicherà la fruibilità delle finalità di cui al punto A).
4. A chi verranno comunicati i dati personali raccolti?

I dati di natura personale forniti saranno condivisi con soggetti, che tratteranno i dati in qualità di responsabili (art. 28 del Reg. UE 2016/679) e/o in qualità di persone fisiche che agiscono sotto l’autorità del Titolare e del Responsabile (art. 29 del Reg. UE 2016/679), per le finalità sopra elencate.

Precisamente, i dati saranno condivisi con:

  • soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informativo usato da Labor Project S.r.l. e delle reti di telecomunicazioni; ivi compresa la posta elettronica, newsletter e gestione siti internet, tra cui ad esempio MailUp S.p.A.; liberi professionisti, studi o società nell’ambito di rapporti di assistenza e consulenza;
  • autorità competenti per adempimenti di obblighi di leggi e/o di disposizioni di organi pubblici, su richiesta.

L’elenco dei Responsabili del trattamento è costantemente aggiornato e disponibile scrivendo a privacy@laborproject.it o presso la sede legale di Labor Project S.r.l.

5. Labor Project trasferisce i dati extra SEE?

I dati di natura personale forniti non saranno trasferiti in Paesi Extra SEE.

6. Vi è un processo automatizzato?

Non utilizziamo processi decisionali basati su elaborazioni automatiche, inclusa la profilazione.

7. Quali sono i Suoi diritti? Come può esercitarli?

Lei potrà far valere i propri diritti come espressi dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 del Regolamento UE 2016/679, rivolgendosi al Data Protection Officer ex art.38 paragrafo 4, rivolgendosi all’indirizzo dpo@laborproject.it. Lei ha il diritto, in qualunque momento, di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai Suoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento e la portabilità dei suoi dati, nel caso. Inoltre, ha il diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei suoi dati basato sul consenso e/o sul legittimo interesse.   Per non ricevere più comunicazioni di marketing diretto automatizzato (es. e-mail, sms) sarà sufficiente scrivere in qualsiasi momento una e-mail all’indirizzo dpo@laborproject.it con oggetto “cancellazione da automatizzato” o utilizzare i nostri sistemi di cancellazione automatica previsti per le sole e-mail.  Per non ricevere più comunicazioni di marketing diretto tradizionale (telefonate con operatore e posta cartacea) sarà sufficiente scrivere in qualsiasi momento una e-mail all’indirizzo dpo@laborproject.it con oggetto “cancellazione da tradizionale”. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo e giurisdizionale, se ritiene che il trattamento dei dati che la riguardano, violi quanto previsto dal Reg. UE 2016/679, ai sensi dell’art. 15 lettera f) del succitato Reg. UE 2016/679, Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (Autorità di controllo www.garanteprivacy.it).

8. Ulteriori informazioni

Il titolare si riserva il diritto di modificare, aggiornare, aggiungere o rimuovere parti della presente informativa sulla privacy a propria discrezione e in qualsiasi momento. Al fine di facilitare tale verifica l’informativa conterrà la data di aggiornamento.

Data di aggiornamento: 17 maggio 2019