Dal modello 231 agli indicatori ESG: un percorso comune verso la compliance integrata Negli ultimi anni, la sostenibilità aziendale è diventata un pilastro fondamentale della governance d'impresa, imponendo alle aziende l’adozione di modelli di business responsabili e orientati al lungo…

Nuova apertura Desk Fondi Interprofessionali di Labor Project presso PlaseToBe Siamo lieti di annunciare l’apertura del nuovo Desk Fondi Interprofessionali di Labor Project presso l’esclusivo spazio professionale PlaceToBe di Figino Serenza, a partire da giovedì 10 aprile 2025. Ogni giovedì il…

Strumenti di legal design per la conformità normativa: il whitepaper del Garante Garantire il rispetto del principio di trasparenza e promuovere una cultura di consapevolezza nella gestione dei dati: questi sono gli obiettivi a cui mira il legal design applicato…

ESG: la proposta europea per una razionalizzazione In risposta alle preoccupazioni sollevate da diversi stakeholder sulla complessità della legislazione europea in materia di sostenibilità, la Commissione Europea sta valutando l’adozione del primo pacchetto di proposte normative, “Omnibus I”, pubblicato il…

L’Intelligenza Artificiale nel settore scolastico e universitario: 10 regole per sfruttare le opportunità dell’IA rispettando le norme Le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale generativa nel contesto scolastico e, in particolare, universitario sono ampie ed attraenti. L’IA può arricchire l'apprendimento, migliorare l'accessibilità e…

Whistleblowing: i chiarimenti indicati nella bozza di linee guida ANAC In data 7 novembre 2024, è stata pubblicata sul sito ANAC, la nuova bozza di “Linee Guida in materia di Whistleblowing sui canali interni di segnalazione” che prevede alcuni chiarimenti…

No alle scorciatoie per la Cassazione: il consenso non legittima l’accesso alle chat sullo smartphone  La Corte di Cassazione ha ribadito che, ai fini della validità probatoria in giudizio delle chat di messaggistica, non basta il consenso di chi ha…

Gli aggiornamenti normativi in materia di D.Lgs. 231/2001 Nuovi reati presupposto e potenziale impatto sul MOGC Nel corso del 2024, l’elenco dei reati che possono originare la responsabilità degli enti in forza del D.Lgs. 231/2001 è stato oggetto di un…

Giornata Europea della Protezione dei Dati  Il 28 gennaio è una data importante: si celebra la Giornata Europea della Protezione dei Dati, un momento prezioso per riflettere sull'importanza della privacy e sulla tutela dei dati personali in un mondo sempre…

L’importanza dell’alfabetizzazione sull’AI spiegata in quattro lingue grazie all'intelligenza artificiale  Il 2 febbraio 2025 segna una data fondamentale per l’Europa: l’entrata in vigore dell’AI Act, la normativa che regola l’uso dell’intelligenza artificiale nel continente. Questa legge introduce standard rigorosi per…

Giornata Europea della Protezione dei Dati

Labor Project giornata europea della privacy

 

Il 28 gennaio è una data importante: si celebra la Giornata Europea della Protezione dei Dati, un momento prezioso per riflettere sull’importanza della privacy e sulla tutela dei dati personali in un mondo sempre più digitale.

Per questa occasione, Labor Project ha organizzato la Settimana della Privacy, un evento unico della durata di cinque giorni che ci ha guidato attraverso i temi più attuali legati alla protezione dei dati. Con contenuti esclusivi e video pubblicati sui nostri canali social, abbiamo affrontato argomenti chiave che riguardano la sicurezza e la gestione dei dati personali.

Di seguito una descrizione di quello che abbiamo affrontato quest’anno insieme ai nostri consulenti in occasione della Giornata Europea della Protezione dei Dati:

Privacy & Artificial Intelligence

Un’esplorazione sul rapporto tra privacy e intelligenza artificiale, con Eleonora Forni, Data Protection Officer. Dall’uso degli assistenti vocali alle app che personalizzano le nostre esperienze digitali, abbiamo analizzato come queste tecnologie raccolgano e utilizzino i nostri dati, rispondendo ad una domanda cruciale: dove finiscono le informazioni che condividiamo ogni giorno?

Data Protection Day

Il 28 gennaio 2025, si è tenuta la Conferenza organizzata da EDPS (European Data Protyection Supervisor), Consiglio d’Europa e CPDP (Computers, Privacy and Data Protection conference) in occasione del Data Protection Day. L’evento ha visto la partecipazione di esperti e istituzioni, che si sono confrontati sulle sfide della protezione dei dati in Europa.

Matteo Colombo ci ha elencato i principali temi della conferenza: l’esigenza di semplificare e armonizzare le normative a favore delle imprese, le implicazioni del nuovo mandato europeo sulla protezione dei dati, il ruolo dell’Intelligenza Artificiale alla luce del Presidential Order emanato dall’amministrazione Trump e le prospettive di competitività per le aziende europee.

Privacy & Data Breach

Con Giovanni Galimberti, Legal Compliance Manager, abbiamo esaminato cos’è un data breach. Abbiamo compreso quanto possa essere impattante una violazione dei dati personali e quali siano le strategie per prevenire e gestire questi episodi, proteggendo la riservatezza delle informazioni.

Privacy & Marketing

Jenny Nespoli, Senior Privacy Manager & Head of Internal Audit, ci ha guidati in un approfondimento sulla privacy applicata al marketing. Ha chiarito le differenze tra marketing diretto, tradizionale e automatizzato, sottolineando l’importanza della trasparenza e del rispetto degli utenti.

NIS2

Luca Ostachowicz, Tech & Compliance Officer, ha presentato la Direttiva NIS2, una normativa europea che rappresenta un significativo passo avanti per la sicurezza informatica. La direttiva, recepita nell’ordinamento italiano, amplia le misure di protezione contro le minacce cibernetiche e rafforza la resilienza delle infrastrutture digitali.

La Settimana della Privacy è stata un’occasione per diffondere consapevolezza e condividere conoscenze su temi fondamentali per il nostro presente e il nostro futuro. Non perderti i prossimi aggiornamenti sui nostri canali social: insieme possiamo promuovere una cultura della protezione dei dati più consapevole e responsabile.

Follow us on
Our Gallery